Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

DIRITTO

Mag 21, 2024

Le fonti normative nell’UE e la costituzionalità nei trattati

Nell’ambito di quella che è l’ordinamento dell’Unione Europea abbiamo due fonti normative principali: quella del diritto primario che non si esaurisce nei soli trattati istitutivi in quanto tali e quella del diritto derivato che pur
Mag 14, 2024

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale in riferimento al contatto sociale

Molto spesso ci si trova nell’ambito di quella che è la responsabilità derivante da illecito ed in particolar modo in quello che è il rapporto tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale in situazioni nelle quali il
Mag 12, 2024

La declinazione evolutiva del principio di uguaglianza in chiave giusnaturalistica

Oggi il principio di uguaglianza caratterizza gli Stati moderni ed è stato elevato, secondo il contributo derivante da autorevole dottrina pronunciatasi in merito, come vera e propria “supernorma” ricompresa all’interno delle Carte fondamentali degli Stati.
Mag 8, 2024

La misura della corruzione in Italia e la sua percezione alla luce dei dati del CPI 2023

I reati contro la Pubblica Amministrazione pongono in evidenza la realizzazione di condotte aberranti che non si esauriscono con la punibilità dell’autore del fatto, bensì orientano verso quel substrato di chiara estrazione culturale capace di
Mag 7, 2024

Il principio di riserva di legge e quello di legalità nella Costituzione

La riserva di legge è quello strumento con cui la Costituzione regola il concorso delle fonti nella disciplina di una determinata materia. L’obiettivo è di evitare che, in materie particolarmente delicate, manchi una disciplina legislativa
Mag 4, 2024

L’esasperato concetto delle riforme soprattutto in campo costituzionale

“Riforme”, in verità, è termine assai generico quanto ricolmo di appeal retorico e quindi, se applicato alla Costituzione, potenzialmente vuoto di reali contenuti. Che vuol dire essere per le riforme? Poi, quali riforme? Al giorno
Mag 3, 2024

Il giudizio in Cassazione

Sentiamo sempre parlare della Corte di Cassazione ogniqualvolta ci si trova di fronte ad una notizia di carattere giudiziario che ci ragguaglia di come la suprema corte abbia espresso un orientamento circa un determinato ambito
Apr 28, 2024

Ipotesi di incostituzionalità

L’ art.3 della Costituzione Italiana prevede la pari dignità sociale di tutti i cittadini e la loro l’uguaglianza dinnanzi alla legge, anche senza distinzione di condizioni personali e SOCIALI. L’ art.16 della stessa Costituzione stabilisce
Apr 25, 2024

Il voto sul nuovo Patto di stabilità in Europa e la posizione conservativa dell’Italia

L’appartenenza europea poggia storicamente su principi di cooperazione economica a partire dai Trattati istitutivi di Parigi e Roma degli anni ’50. Tale impostazione, poi, nel corso del tempo non è sostanzialmente mutata e, se da
Apr 19, 2024

L’importanza sociale della “sussidiarietà” verticale e orizzontale

In questi ultimi decenni è stata sempre più pregnante e fondamentale per il funzionamento della vita associata e dello Stato la sussidiarietà che si è modulata in due direzioni: verticale e orizzontale. Si tratta di
TOP