Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

STORIA

Lug 9, 2025

Il Museo etneo delle migrazioni  di Giarre si arricchisce di nuovi studi e di nuove  scoperte

L’infaticabile ed appassionata professoressa  Grazia Messina, direttrice della ricerca scientifica per il Museo etneo delle migrazioni di Giarre, ha identificato una delle 146 vittime (123 donne, 38 delle quali italiane, e 23 uomini) dell’incendio avvenuto
Lug 1, 2025

La DC come macchina del potere: tra governabilità e sospensione democratica

Per comprendere davvero la storia della Prima Repubblica italiana, bisogna smettere di guardare la Democrazia Cristiana soltanto come un partito moderato di governo. Piuttosto, occorre leggerla come una vera e propria “macchina governamentale”, capace di
Giu 8, 2025

Giarre, ricordato Biagio Andò con la presentazione del libro di Giuseppina De Martino

“Il libro presentato è frutto di una scrupolosa ricerca documentale che ricostruisce l’opera politica di Biagio Andò come sindaco e come parlamentare. L’attualità del mio lavoro consiste nel proporre un esempio di buon governo e
Giu 3, 2025

Il 2 Giugno in Sicilia: la Repubblica tra memoria, orgoglio e appartenenza

A Catania i festeggiamenti del 79° anniversario della Repubblica aggregano Istituzioni, Forze Armate e cittadini. Ma è tutta l’Isola a interrogarsi sul significato odierno di una scelta che nel 1946 fu tutt’altro che scontata.  
Giu 3, 2025

Stop al Memorandum Italia-Israele?

Un gruppo di cittadini, tra cui avvocati, giuristi e professori universitari, rappresentati dall’avv. Luigi Paccione, hanno presentato al Ministero della Difesa e a quello degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in persona dei rispettivi
Mag 28, 2025

La Palermo sepolta. Cronache di una città sotto i rifiuti, tra sacro e profano

«A Palermo la sporcizia regna sovrana.Ma anche questa è pittoresca. Ogni cosa qui è bella, persino l’immondezza». (Guy de Maupassant, “La Vie errante”, 1890) Caro  lettore, permetti che cominci con una constatazione che avrebbe fatto
Mag 28, 2025

Il medico dei poveri, Giacomo Cusmano, beato di Palermo

A Palermo, nella seconda metà dell’Ottocento, non era raro vedere un uomo piccolo di statura ma diritto come una spada, con un viso scavato dalla preghiera e dalla fame, correre tra i vicoli con una
Mag 26, 2025

L’ossessione della Destra per l’egemonia gramsciana

Una vera e propria ossessione ha colpito la destra italiana: il concetto di egemonia culturale teorizzato più volte da Gramsci nei suoi Quaderni dal Carcere tormenta gli ingloriosi ministri della Cultura del recente passato come
Mag 21, 2025

“Siete contente di essere donna?” ,nel libro di Andrea Cerra una riflessione tra emancipazioni e contraddizioni

Che cosa significa essere “contenta” di essere donna? La domanda sembra semplice, quasi ingenua, ma porta con sé un carico politico e storico tutt’altro che banale. È questa la provocazione contenuta nel titolo del libro
Mag 12, 2025

Luigi Ilardo veniva ucciso 29 anni fa

A Catania il 10 Maggio 1996 veniva assassinato dalla mafia Luigi Ilardo e una delegazione l’ha voluto ricordare con una commemorazione nel luogo in cui venne freddato dai sicari. In via Quintino Sella si sono
TOP