Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

DIRITTO

Ott 14, 2024

Un vademecum per lo sviluppo delle relazioni del bambino in famiglia

Parlare di relazioni, specie quando riguarda i più piccoli, significa poterlo fare anche attraverso il racconto di una didascalia: camminando un bambino alza la mano cercando quella del padre che, con scarsa attenzione, la tiene ancora
Set 27, 2024

Puntare sulla “disciplina” nella scuola per una migliore comunità educante

Tanto si discute a proposito di un settore tra i più importanti destinato a preparare le future generazioni non soltanto sotto il profilo dell’apprendimento delle discipline insegnate, ma anche sul versante della consapevolezza di diventare
Set 23, 2024

Il valore del “bene-casa” in Italia tra obblighi e diritti per i proprietari

  Le ultime dichiarazioni rese da parte di un esponente dell’esecutivo nazionale, rispetto alla possibilità di stabilire un obbligo di copertura assicurativa per gli immobili di proprietà, hanno sollevato un vespaio di critiche rispedendo al
Set 10, 2024

La libertà di espressione del pensiero nel nostro ordinamento

La libertà di espressione è uno dei pilastri fondamentali di ogni democrazia moderna. In Italia, questo diritto è sancito dall’articolo 21 della Costituzione, che garantisce a tutti i cittadini la possibilità di esprimere liberamente le
Ago 27, 2024

Cittadinanza e Ius Scholae in Italia: un tema sempre aperto e mai risolto

Negli anni sono stati diverse le iniziative di modifica della legge n. 91/1992. Esse sono state puntuali ma, ogni volta, naufragate nel mare di una frammentazione politica che, in materia di acquisto della cittadinanza, rimane
Ago 22, 2024

La responsabilità del reo nel processo penale italiano

Il principio della responsabilità penale del reo rappresenta uno dei pilastri del sistema giuridico italiano, disciplinato dal codice penale tramite Testo del Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 ed aggiornato da ultimo con L.
Ago 1, 2024

Addio all’abuso d’ufficio

Il reato di abuso d’ufficio è sempre stato in bilico tra due esigenze: quella di un controllo atto a frenare la cattiva gestione della cosa pubblica e quella di evitare un’eccessiva ingerenza della giustizia penale
Lug 14, 2024

L’abolizione del reato di abuso d’ufficio è legge. Ma le possibili conseguenze ?

L’approvazione del dieci luglio in Parlamento ha definitivamente proceduto all’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Si tratta di una misura fortemente voluta dall’attuale guardasigilli, Carlo Nordio, il quale, non esente da critiche, ha comunque goduto
Mag 28, 2024

L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi

Sentiamo spesso nei telegiornali parlare di grandi aziende in difficoltà economica che si ritrovano ad essere ammesse ad una particolare procedura concorsuale con la finalità di condurle fuori dalla crisi in cui versano. Tale procedura
Mag 23, 2024

Atti di soft-law e consuetudine nel Diritto Internazionale

Nel diritto internazionale accanto alle fonti tradizionali costituite dalla consuetudine e dal trattato abbiamo anche fonti che sono previste da accordo, fonti di terzo grado che trovano la loro legittimità e giuridicità nell’accordo che le
TOP