Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

GIUSTIZIA

Gen 20, 2025

Strage di Bologna, i giudici d’Appello confermano: “Bellini trasportò l’esplosivo”

La Corte d’Appello di Bologna ha confermato senza esitazioni la condanna all’ergastolo per Paolo Bellini, ex terrorista di Avanguardia Nazionale, ritenuto colpevole di aver trasportato o fornito supporto materiale nell’attentato alla stazione di Bologna del
Gen 16, 2025

Palermo, la Conferenza Episcopale Siciliana riunisce i vescovi sul tema della lotta alla mafia

Il presidente Raspanti: “Educhiamo i giovani alla responsabilità sociale. Rilanciamo gli oratori per la crescita dei nostri giovani” La Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta da Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della CESi, si
Gen 14, 2025

Gratteri: sulla separazione delle carriere dei magistrati c’è già stato un referendum

Sabato 11 gennaio ospite di “In altre parole”, programma di La7 condotto da Gramellini c’è stato ospite il procuratore di Napoli Gratteri, che dopo un inizio interlocutorio si è addentrato nella disamina della riforma giustizia
Gen 7, 2025

Terra di martiri. Vivere in Sicilia, tra mafia e rassegnazione

“In Sicilia il dolore è follia, l’amore è follia, la morte è follia. E la follia ha una sua logica che non è una logica, e che nella sua illogica è anche lucida, geometrica, inflessibile”.
Dic 30, 2024

La Mala di Milano: Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda, protagonisti di un’era criminale

Tra gli anni ’60 e ’80, Milano fu teatro di una delle pagine più oscure della sua storia: l’ascesa della “Mala”, un fenomeno criminale che intrecciava rapine, sequestri, traffico di droga e regolamenti di conti.
Dic 15, 2024

La Nascita della Costituzione Repubblicana del 1948

La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1º gennaio 1948, rappresenta il culmine di un percorso storico, politico e culturale che segnò una profonda discontinuità con il passato monarchico e autoritario del Paese. La sua
Nov 19, 2024

Incontro pubblico ad Acireale “Promuovere la giustizia di comunità”

“Promuovere la giustizia di comunità” attraverso il dialogo con il territorio è il titolo di incontro che si tiene ad Acireale Venerdì 22 Novembre 2024 dalle 14.30 alle 19.30 presso la Sala Pinella Musumeci (Villa
Nov 19, 2024

Cosa cambia sull’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte Costituzionale

In data 14 novembre l’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte Costituzionale, in attesa del deposito della sentenza, ha comunicato in sintesi l’esito dello scrutinio di costituzionalità della legge sull’autonomia differenziata (c.d. “legge Calderoli”). Di seguito
Nov 19, 2024

L’autonomia differenziata non supera lo “scoglio” della Corte costituzionale

Autonomia differenziata si, autonomia differenziata no. Probabilmente, sfuggendo da una simile rigidità, né l’una né l’altra, ma più semplicemente il bisogno di garantire la presenza di regole capaci di salvaguardare il concetto supremo di unità
Nov 6, 2024

Abolizione dell’abuso d’ufficio: opportunità e rischi per la legalità nei Pubblici Servizi

Con la recente abrogazione dell’articolo 323 del codice penale, che regolava il reato di abuso d’ufficio, l’Italia ha compiuto una scelta controversa e di grande impatto nel campo della giustizia e dell’amministrazione pubblica. Tale decisione,
TOP