Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Il “mediocre” non ha principi morali

L’ amèba è un organismo unicellulare caratterizzato dall’assenza di uno scheletro.
Esso si adatta all’ambiente nel quale si trova in una sorta di continua mutazione.
Rappresenta, in senso figurato, la caratteristica prevalente di molti esseri umani.
Soggetti amèbici, senza spina dorsale, senza valori, senza identità.
Abbondano in diversi settori della vita sociale, in politica, nelle istituzioni pubbliche, nelle professioni, tra i presunti intellettuali, tra le persone comuni.
Soggetti sostanzialmente mediocri, che stanno bene assieme, che si riconoscono gli uni con gli altri.
Si favoriscono a vicenda, si scambiano favori, si riuniscono in clan per dividersi il potere.
Ambiscono a “stare nel mezzo”, a non schierarsi mai in maniera decisa, pronti a qualsivoglia adattamento risulti funzionale al loro particolare, momentaneo interesse.
I mediocri non hanno ideali, non coltivano grandi progetti nell’interesse collettivo.
Unico obiettivo consiste nel cogliere ogni opportunità per ottenere vantaggi di varia natura, prevalentemente economici.
Il mediocre non ha principi morali, non ha etica.
Per raggiungere i propri scopi è disponibile a corrompere e a farsi corrompere.
È incline alla mistificazione, all’inganno e alla menzogna.
Sono i mediocri che, in prevalenza, oggi governano il mondo, il nostro Paese, le nostre città.
Vanno smascherati e contrastati con la forza dei Valori, e con la testimonianza che è possibile vivere ed operare in modo diverso.
E impegnandosi nella formazione delle nuove generazioni, affinché non somiglino ai tanti adulti che sono di cattivo esempio.
È un impegno che da senso e pienezza alla vita.
Certamente alla mia!

Share Article
Laureato in Giurisprudenza nell’ Università di Catania. Avvocato penalista di lunga e consolidata esperienza, patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori. In particolare modo svolge attività di assistenza e consulenza legale, nonché attività di rappresentanza e difesa in sede contenziosa e stragiudiziale, principalmente nel settore del diritto penale e prevalentemente nelle seguenti materie: Reati contro l’ordine pubblico; Reati contro la Pubblica Amministrazione; Reati contro la persona; Responsabilità medica; Diritto penale del lavoro; Reati contro il patrimonio. E’ stato uno dei fondatori del Movimento La Rete e poi deputato regionale dello stesso gruppo politico all’Assemblea Regionale Siciliana per due legislature. E’ un animatore e un attivista dell’impegno antimafia a Catania in Sicilia e si è distinto nell’attività professionale difendendo molti collaboratori di giustizia che hanno reciso i legami con Cosa Nostra.
TOP