Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

DIRITTO

Mar 26, 2025

A Catania si presenta il libro “Impunita” di Nunzio Di Gennaro

UN VIAGGIO NELLA GIUSTIZIA E NELL’INGIUSTIZIA  Sabato 29 marzo alle 10:30, presso l’istituto Ardizzone Gioeni in via Etnea, 595, il Circolo degli Artisti ospiterà la presentazione del libro “Impunita” di Nunzio Di Gennaro, edito da
Mar 17, 2025

La separazione delle carriere dei magistrati in Italia: chiarimenti su un dibattito aperto

La separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente è uno dei temi più dibattuti nel panorama giuridico e politico italiano. Pertanto risulta necessario un riepilogo della situazione in cui si trova l’attuale sistema giurisdizionale
Mar 7, 2025

Siamo il Paese dell’impunità

Le carceri italiane traboccano di poveri diavoli, al loro interno aumentano suicidi e violenze, ma alcune categorie di persone sembrano riuscire a evitare spesso il processo e le sbarre. Si tratta di tutti quei politici,
Feb 12, 2025

A Catania si svolge un convegno: “L’Italia è una e indivisibile.Buone prassi per la giustizia minorile”

Si terrà SABATO 15 FEBBRAIO ALLE ORE 9:30, presso la Biblioteca del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in Piazza Verga, a Catania, il convegno dal titolo “L’Italia è una e indivisibile – Buone prassi per la
Nov 19, 2024

Incontro pubblico ad Acireale “Promuovere la giustizia di comunità”

“Promuovere la giustizia di comunità” attraverso il dialogo con il territorio è il titolo di incontro che si tiene ad Acireale Venerdì 22 Novembre 2024 dalle 14.30 alle 19.30 presso la Sala Pinella Musumeci (Villa
Nov 19, 2024

Cosa cambia sull’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte Costituzionale

In data 14 novembre l’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte Costituzionale, in attesa del deposito della sentenza, ha comunicato in sintesi l’esito dello scrutinio di costituzionalità della legge sull’autonomia differenziata (c.d. “legge Calderoli”). Di seguito
Nov 19, 2024

L’autonomia differenziata non supera lo “scoglio” della Corte costituzionale

Autonomia differenziata si, autonomia differenziata no. Probabilmente, sfuggendo da una simile rigidità, né l’una né l’altra, ma più semplicemente il bisogno di garantire la presenza di regole capaci di salvaguardare il concetto supremo di unità
Nov 6, 2024

Abolizione dell’abuso d’ufficio: opportunità e rischi per la legalità nei Pubblici Servizi

Con la recente abrogazione dell’articolo 323 del codice penale, che regolava il reato di abuso d’ufficio, l’Italia ha compiuto una scelta controversa e di grande impatto nel campo della giustizia e dell’amministrazione pubblica. Tale decisione,
Nov 4, 2024

Il dovere di contribuire alle spese pubbliche ex articolo 53

L’articolo 53 della Costituzione italiana, contenuto nella Parte I, Titolo IV dedicato ai rapporti politici, rappresenta uno dei fondamenti su cui si basa l’intero sistema tributario del nostro Paese. Questo articolo sancisce un principio cardine:
Ott 25, 2024

A Mussomeli un convegno sugli “Aspetti giuridici e normativi delle professioni infermieristiche”

Sabato 26 ottobre a Mussomeli un convegno  sugli “Aspetti giuridici e normativi delle professioni infermieristiche”  a cura dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Caltanissetta  Informare gli infermieri su tutti gli aspetti contrattuali e normativi
TOP