Al Cine Teatro Rex di Giarre ospite il tenore Valentino Buzza protagonista di “The Opera!Arie per un’eclissi”

Grande evento sabato scorso al Cine Teatro Rex di Giarre per la presenza come ospite del talentuoso tenore Valentino Buzza,37 anni, protagonista del film musical “THE OPERA! Arie per un’eclissi”, in programmazione ancora per qualche giorno da giovedì 13 Febbraio nella splendida struttura guidata dal bravissimo manager culturale Alfio Zappalà. L’opera musical è stata realizzata dal duo Paolo Gep Cucco e Davide Livermore. Oltre al tenore che interpreta il ruolo di Orfeo si avvale di un cast di attori di livello internazionale. Ad affiancare il tenore vi è nel ruolo di Euridice Mariam Battistelli e gli attori Erwin Schrott(Pluto), Vincent Cassel(Caronte) , Fanny Ardant(Proserpina), Angela Finocchiaro(Calliope), Rossy de Palma(Atropos) e Caterina Murino(concierge) .


Il tenore Valentino Buzza
Il film musical è una rilettura moderna del mito di Orfeo ed Euridice in una forma immersiva e transmediale ed è incentrato sul tema dell’amore che sfida la morte. “The Opera! Arie per un’eclissi” è ambientata tra una Parigi semisommersa e il Teatro Regio di Torino, unisce musica classica e contemporanea, con riferimenti visivi che spaziano tra opera lirica, moda e arti visive. Il mito antico di Orfeo e Euridice viene rivissuto nella nostra contemporaneità in un straordinaria storia d’amore. E’ il sogno infranto di due amanti nel giorno delle loro nozze spezzato da uno sparo improvviso che conduce Orfeo ed Euridice ad un destino crudele ,proprio nel giorno in cui dovevano essere felici e coronare il loro amore. L’anima di Euridice viene rapita e portata agli inferi e Orfeo si lancia alla disperata ricerca dell’amata. L’innamorato scopre nel suo viaggio luoghi surreali quali una Parigi semi sommersa, una scogliera a picco sul fiume, l’immensa hall di un hotel e palcoscenici di teatri semi abbandonati. Nel film la narrazione si fonde in un unicum dove la parola,il pop, la moda e le arti visive convivono insieme.

In “The Opera! Arie per un’eclissi”, i due protagonisti interpreteranno invece alcune delle più belle arie liriche di tutti i tempi: da Puccini, Handel, Verdi, Gluck, Bellini, Ravel, Vivaldi fino al modernissimo Frankie Goes to Hollywood. Il film è stato girato, per la prima volta in Italia,quasi interamente in un virtual set ,presso i Prodea Led Studios di Torino , utilizzando moderne tecnologie cinematografiche per rendere al meglio l’aspetto onirico e visionario dell’opera. In tal modo si mescola l’estetica e la metafisica con un razionalismo archiettonico.

Il film è stato prodotto dalla Showlab con Rai Cinema in collaborazione con Dolce&Gabbana e Digilife Movie, è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e la Città di Torino.Le musiche originali sono di Mario Conte, a dirigere l’orchestra ci sono direttori come Plácido Domingo e Fabio Biondi.
Il tenore è stata intervistato prima dell’inizio della proiezione della spettacolo sabato scorso dal nostro direttore Rosario Sorace, rispondendo ad alcune domande incentrate sulla sua vita professionale e su questo musical. Accompagnato dalla moglie è apparso emozionato, umile e attento, assai empatico capace di suscitare attenzione da parte dei presenti che lo hanno accolto con un applauso convinto e caloroso .
Il tenore è stata intervistato prima dell’inizio della proiezione della spettacolo sabato scorso dal nostro direttore Rosario Sorace, rispondendo ad alcune domande incentrate sulla sua vita professionale e su questo musical. Accompagnato dalla moglie è apparso emozionato, umile e attento, assai empatico capace di suscitare attenzione da parte dei presenti che lo hanno accolto con un applauso convinto e caloroso .

Bisogna ancora una volta riconoscere ad Alfio Zappalà di avere colto nel segno dimostrando grandi doti e capacità nell’organizzare in un cine teatro di “provincia” una programmazione “di qualità” con una particolare attenzione ai prodotti “culturali” di alto livello e di gusti raffinati.