Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Nicola Costa ripropone al FAB di Catania”Solo l’amore conta” spettacolo su Pier Paolo Pasolini

Il regista e attore Nicola Costa ripropone  “Solo l’amore conta”, spettacolo teatrale di grande impatto emotivo e valore culturale che rende omaggio alla figura del grande intellettuale e poeta Pier Paolo Pasolini. “È sempre un’immensa gioia ed una indescrivibile emozione riportare in scena questo spettacolo, uno dei più importanti della mia carriera e tra i più cari al mio cuore.” ci spiega Nicola Costa che adesso mette in scena l’ennesima replica sullo scrittore e regista friulano assassinato la notte del 2 novembre del 1975 all’idroscalo di Ostia.

Il regista e attore Nicola Costa

Ancora oggi si nutrono dubbi e interrogativi mai chiariti su questo omicidio che fece scomparire una della voci più importanti del panorama culturale italiano e d europeo del Novecento. Un’artista poliedrico Pasolini che riuscì a spaziare nell’ambito letterario, poetico, cinematografico, giornalistico e in gioventù persino pittorico interpretando in tutta la sua opera con estrema lucidità e preveggenza i disagi del capitalismo e i mali della società contemporanea.

Lo spettacolo dell’attore, regista e drammaturgo catanese si tiene al Fab di Catania e presente al fianco di Nicola Costa sarà come sempre l’attrice e cantante Alice Ferlito.

Alice Ferlito e Nicola Costa durante lo spettacolo

Il teatro prescelto questa volta è uno spazio artistico nel cuore di Catania che si trasforma all’uopo in centro di interesse culturale nella sede storica di via delle scale,dove  Nunzio Papotto, uno dei pittori più noti ed apprezzati per il suo stile originale e inconfondibile , ha deciso di installare il lugo della sua produzione artistica.

La figura ed i contenuti di Pasolini – afferma  Costa- sono intrisi di una contemporaneità straordinaria. I suoi spunti e le sue riflessioni assumono un valore non soltanto poetico, ma di forte denuncia al sistema consumistico in atto da decenni, ma hanno anche un incredibile valore profetico alla luce di quanto accaduto negli ultimi cinquant’anni nel nostro paese. Ringrazio il Fab per questa apertura al mio teatro e all’universo pasoliniano”.

Nicola Costa

“Solo l’amore conta”, ha avuto un grande successo di pubblico che hanno apprezzato la passione recitativa e la passione del contenuto nonché è stato segnalato positivamente dalla critica come un testo di grande valore per il suo contenuto vibrante e emozionante. L’esibizione avviene giovedì 22 febbraio  con inizio alle ore 22.00 e, com’è noto in questo spettacolo Nicola Costa assume le sembianze di P.P.P. immedesimandosi in modo straordinario nella figura umana del poeta friulano e scandagliando nelle ricca e tempestosa vita di Pasolini in virtù di una rigorosa e attenta ricerca dentro le sfaccettature della sua opera e della sua attività culturale. In particolare come si evince dal titolo dello spettacolo si mette in evidenza  il sentimento eterno e immenso di amore verso la madre Susanna Colussi (interpretata da Alice Ferlito), che segue per tutta il percorso di vita dello scrittore gettando una luce anche sul rapporto conflittuale e  controverso che Pasolini aveva con il padre Carlo Alberto, un militare che aveva aderito al regime fascista. “Solo l’amore conta non è uno spettacolo politico” sostiene Nicola Costa anche se vi sono continui riferimenti storici di eventi avvenuti durante la sua vita tratti dalle riflessioni scritte su riviste e giornali da Pasolini e tanto per citare alcuni di questi fatti bisogna ricordare le sue osservazioni sulla tragica morte del fratello, sulla strategia della tensione , la strage di Piazza Fontana, sugli scontri degli studenti  con la polizia a Valle Giulia, sul consumismo equiparato al nuovo fascismo.

Tuttavia nonostante le persecuzioni subite in vita, lo scrittore non dismette mai l’amore vitale struggente per l’esistenza che è l’elemento centrale dello spettacolo messo in rilevo da Nicola  Costa con il suo talento drammaturgico in questa rappresentazione davvero straordinaria per descrivere la personalità di P.P.P. Uno spettacolo di Nicola Costa come sempre denso di emozioni che diviene un pretesto per mettere a fuoco i disagi di una società disumana e priva di valori , contestata e criticata con coraggio da questo grande intellettuale.

 Alice Ferlito e Nicola Costa

«Io e Alice Ferlito, sulla scena – afferma il regista catanese  – ci limiteremo a fare teatro, esattamente come accade tutte le volte che siamo chiamati a farlo, nel rispetto della parola scritta e recitata. Racconteremo i sentimenti e le emozioni di un profeta letterario in modo diretto, nitido, talvolta aspro e, soprattutto, eviteremo di confinarle all’ombra dell’aspetto intellettuale, poetico, di contestazione che la sua forte personalità rappresentava. Pierpaolo Pasolini ebbe l’intuito ed il coraggio di denunciare per primo gli effetti che il consumismo avrebbe determinato nella società, fu poeta e scrittore di rara efficacia ma anche virtuoso divulgatore della parola e di quella profonda crisi di valori destinata a porre distanze tutt’ora più che mai evidenti tra la classe borghese e quella operaia che, un tempo, veniva definita sottoproletariato. Credo fortemente che Il suo pensiero e le sue opere dovrebbero essere inserite nei percorsi scolastici».

Per poter assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione chiamando al numero 391.1871664.

Share Article
Docente di Scuola primaria con un ottimo curriculum professionale. Nel corso della sua oltre trentennale carriera ha avuto numerosi ruoli tra cui un incarico di vicaria in un Istituto scolastico e numerose responsabilità di progetti nell’ambito didattico ed educativo. Nella sua lunga esperienza professionale ha perfezionato la cura di un testo scritto oltre la lettura attenta intesa a verificare la correttezza di ortografia, grammatica, sintassi, nonché l’organizzazione strutturale del testo e la sua coerenza interna, l’adeguatezza dello stile, l’esattezza e la rispondenza alla realtà delle asserzioni scientifiche, storiche. Possiede naturali doti di empatia e di leadership nei gruppi umani.

You may also like

TOP