Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Coro lirico siciliano, un grande Ennio Morricone a Naxos

La magia si è ripetuta nelle serate del 9 e 16 agosto con uno spettacolo che ha visto come protagonista, nello scenario del parco archeologico di Naxos, il Coro Lirico Siciliano, grande promotore culturale e musicale, che ogni estate ormai da anni ci delizia col suo Festival dei teatri di pietra.

Grazie alla collaborazione con l’assessorato alla Cultura animato da Fulvia Toscano, la performance ha tributato un sincero e commosso omaggio al grande compositore con l’esecuzione di deliziose suite dalle più famose musiche da film: da The mission

a La califfa fino a Malena,Metti una sera a cena e Nuovo cinema paradiso per concludere con 

C’era una volta il West, C’era una volta in America, Giù la testa,

Il buono il brutto e il cattivo e L’estasi dell’oro.

Tutte emozioni sonore che hanno suscitato negli ascoltatori ricordi e suggestioni grazie all’attenta e briosa direzione del maestro Francesco Costa (che si è rivelato anche un ottimo presentatore!) e alla bravura del *Quintetto d’archi formato dagli impeccabili Lorenzo Conti, Maria Chiara Buonocore,

Roberto Falsaperla, Bruno Crinò e

Salvatore Bentivegna. 

Belle le voci e curata l’interpretazione dei cantanti Maria Grazia Tringale, Erika Prostamo, Angela Pistone, Sara Oro, Antonella Arena, Alberto Munafò-Siragusa,Federico Parisi, Gianluca Compagnone, Sergio Rao e Sezer Akkaya.

Dulcis in fundo la performance della bella e calda voce del maestro Alberto Munafò-Siragusa, che ha interpretato con intensità tre splendide e celeberrime canzoni: Che cosa c’è, Il mondo e Se telefonando, il tutto condito dai validi arrangiamenti  di Corrado Neri, in esclusiva per l’edizione 2023 per il Festival Lirico dei Teatri di pietra. Che continua verso altri magici successi…

Share Article
Docente liceale, collabora con la pagina culturale del quotidiano La Sicilia e la rivista di informazione scolastica La tecnica della scuola. Recensisce spettacoli di teatro di prosa, musica e lirica per il quotidiano on line Sicilymag.

You may also like

TOP