Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

La democrazia in declino

La democrazia vera è a rischio, forse in declino.

Il potere reale si è progressivamente trasferito dalle istituzioni rappresentative a coloro che gestiscono una economia dal volto rapace.

Baroni della finanza e mafiosi padroni, anche per interposta persona, di numerose attività produttive.

Costoro costituiscono un clan trasversale che persegue interessi personali, camuffati da apparenti benefici collettivi.

Sono in aumento i profittatori che passano per filantropi e benefattori dell’umanità.

Attorno ad essi cresce un mondo di servi e cortigiani, che si pone al servizio per ottenere benefici e prebende varie.

Giornalisti rampanti che svendono la loro professione per diventare servili editorialisti; liberi professionisti loschi e corrotti a servizio di affari torbidi e innominabili; artisti di vario genere, senz’arte né parte, pietosi coreuti dei potenti.

Una classe politica, sempre più mediocre per competenza e qualità morali, incapace di autonome decisioni, per larga parte collegata con tale sistema di potere collocato fuori dalle istituzioni formali.

Ecco chi comanda veramente a tutti i livelli, da quelli internazionali a quelli nazionali e locali.

Trattasi di una cultura mafiosa che costituisce una sorta di nuova e diffusa identità. 

Talmente radicata che sta diventando una nuova antropologia.

È su tale fenomeno, subdolo e da molti non percepito, che occorre diffondere conoscenza.

Ma il sistema informativo, nella quasi totalità asservito al sistema, parla d’altro.

Magari dei quadri e degli abiti rinvenuti nei diversi covi di Messina Denaro, e facendo passare l’idea che la mafia sia stata sconfitta.

Mentre la mafia, quella potente e vera, sta fuori dai covi degli esponenti della sua ala militare.

Ed è quella, non tutta, in parte descritta sopra.

Diffondere consapevolezza è il dovere civile ed etico delle persone adulte e libere.

Share Article
Laureato in Giurisprudenza nell’ Università di Catania. Avvocato penalista di lunga e consolidata esperienza, patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori. In particolare modo svolge attività di assistenza e consulenza legale, nonché attività di rappresentanza e difesa in sede contenziosa e stragiudiziale, principalmente nel settore del diritto penale e prevalentemente nelle seguenti materie: Reati contro l’ordine pubblico; Reati contro la Pubblica Amministrazione; Reati contro la persona; Responsabilità medica; Diritto penale del lavoro; Reati contro il patrimonio. E’ stato uno dei fondatori del Movimento La Rete e poi deputato regionale dello stesso gruppo politico all’Assemblea Regionale Siciliana per due legislature. E’ un animatore e un attivista dell’impegno antimafia a Catania in Sicilia e si è distinto nell’attività professionale difendendo molti collaboratori di giustizia che hanno reciso i legami con Cosa Nostra.

You may also like

TOP