Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

A Giarre Alessandra Bocchetti, storica figura del movimento femminista

Molto partecipato l’incontrocon la pensatrice femminista Alessandra Bocchetti svoltosi la scorsa domenica 15 gennaio alla biblioteca comunale di Giarre.  L’iniziativa   organizzata dal Coordinamento delle Donne  zona ionico-etnea e supportata da varie associazioni: ArcheoClub, Agorà, Articolo 1, Luogocomune , Storia Patria e Comune di Giarre, è stata l’occasione per presentare  l’ultimo libro della Bocchetti , che costituisce la  parabola italiana  del dibattito delle donne.  La femminista Alessandra Bocchetti ,  regista , scrittrice , fondatrice del Centro Culturale Virginia Woolf di Roma, ha segnato il pensiero  culturale e politico delle donne italiane.  A presentare il suo testo, Basta Lacrime, sono state: Gabriella Gullotta, Alessandra Nucifora, Teresa Sciacca e Tania Spitaleri, quest’ultima anche nel ruolo di assessora comunale.

Alessandra Bocchetti e le relatrici

  Diritto alla felicità delle donne, rovesciamento dell’ottica sui femminicidi perché ancora una volta considera la donna debole e da difendere, nonché la critica alla martellante e dettagliata  informazione  sui fatti che può fare scaturire un effetto di emulazione. Ed ancora una riflessione sul femminismo di Stato, che di fatto ha stravolto la prassi ed il pensiero delle donne, che non desiderano essere relegate in appositi recinti ma assumere responsabilità nel governo dei beni comuni e nel governo della cosa pubblica. Numerosi ed appassionati gli interventi: Anna Castiglione, Angela Garozzo, Grazia Manuele, Nunzio Cosentino, Cristina Monsone, Nella Condorelli, Lia D’Urso, Daniela Dioguardi. Donne e uomini del nostro territorio diverse e  diversi per età, storia personale ed esperienze professionali.

La Biblioteca Comune di Giarre piena di partecipanti

Il Coordinamento delle Donne, ancora una volta ringrazia tutte e tutti le/ i partecipanti, le/i dipendenti del comune impegnate/i in un pomeriggio domenicale,  Andrea Maccarrone per avere immortalato con le immagini lo storico incontro giarrese e per la realizzazione della locandina,  e naturalmente il giornale on line “Clessidra2021” che ospita sempre i comunicati del Coordinamento delle Donne.

Coordinamento delle Donne della zona ionico – etnea

Share Article

You may also like

TOP