Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Perché Clessidra 2021

Da bambino mi affascinava guardare la clessidra un antico strumento che misura il tempo, con i granelli di sabbia che fluivano da un bulbo superiore a quello inferiore, giocavo all’infinito capovolgendolo da una parte all’altra. Mi riposava la mente osservare questo strano e singolare orologio a sabbia con questi coni collegati tra di loro in cui scorreva una polvere finissima.

Adesso che mi accingo a iniziare questa nuova esperienza editoriale la clessidra è una metafora stupenda che stimola la fantasia, in cui i granelli di sabbia rappresentano gli eventi del mondo e le ampolle che le contengono sono lo spazio in cui tutto avviene e si consuma. Il tempo per l’umanità è la ricchezza più grande che possediamo, oggi eroso da fragilità e logorato da debolezze, duramente annichilito dall’anomia di valori e dall’ anoressia di socialità, pervaso da intollerabili egoismi e da incipienti egocrazie. Le minacce che insidiano la vita associata, che ledono il bene comune della collettività sono sempre più penetranti. Clessidra 2021 si pone con umiltà e attenzione il compito di stimolare il ragionamento, di disvelare le ipocrite apparenze, di approfondire i fatti e i misfatti. Ora più che mai si avverte l’esigenza di andare oltre e dentro le notizie, approfondire le cose che accadono, comprendere l’attualità, illuminare le polis, legare il passato al futuro, difendere le libertà, promuovere la legalità e combattere la violenza. Non fermarsi nell’illusoria utopia e nella nefasta distopia, nutrire lo spazio del tempo di cultura, di sapere, di conoscenza, di poesia e di bellezza. Clessidra 2021 non sarà né apocalittico, né integrato, sarà al confine tra protesta e proposta, darà voce alle voci diffuse della nostra realtà. Sarà uno strumento aperto di discussione e confronto, ospiterà persone sconosciute e volti noti, descriverà il tempo che viviamo senza pregiudizi e conformismi. Non è un compito improbo, è solo il viatico del giornalismo che non si inchina ai potenti e non conosce ostacoli. Al centro del nostro giornale mettiamo le emozioni, i sentimenti, le gioie, i dolori, i gesti, le azioni delle donne e degli uomini di oggi e di ieri. Speriamo che il tempo che verrà ci accolga con favore.

Share Article
Rosario Sorace, nasce a Giarre il 13 maggio 1958;nel 1972, a 14 anni, inizia un intenso impegno politico e sociale. A soli 25 anni diventa segretario regionale dei giovani socialisti in Sicilia e dopo due anni, nel 1985, viene eletto al Consiglio Comunale di Giarre. Successivamente, viene eletto al Consiglio Provinciale di Catania dove svolge la carica di Assessore allo Sviluppo Economico. Nel 1991 viene eletto Segretario della Federazione Provinciale del PSI di Catania. Nel contempo consegue la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Catania in cui ha svolto il servizio in qualità di funzionario di Biblioteca del Dipartimento di Scienze Chimiche. È giornalista pubblicista dal 21 maggio 2021. Collabora dal 2018 con i giornali on line IENE SICULE, SIKELIAN, IL CORRIERE DI SICILIA, AVANTI LIVE e PRIMATV ON LINE. Direttore responsabile di CLESSIDRA2021 ,giornale fondato dallo stesso. È un grande di lettore di prosa e scrittore di poesie.
TOP