Sono nata a Noto l’8 Febbraio del 1950 e mi sono laureata in lettere classiche all’Università di Catania conseguendo anche un dottorato di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche. Ho insegnato per 34 anni negli Istituti di Istruzione Secondaria e per un decennio alla SISSIS come tutor di tirocinio per “insegnare ad insegnare” ai giovani laureati. La mia prima esperienza di docente la narro in Feudo del mare: la stagione delle donne quando negli anni Settanta ho ricevuto il primo incarico in un istituto professionale femminile per sarte e stiliste di moda, a Gagliano Castelferrato in provincia di Enna. In questo paese si trovò il metano ed è stato anche il luogo in cui Enrico Mattei pronunciò il suo ultimo discorso prima di morire nell’esplosione del suo aereo. Proprio a Gagliano Castelferrato il Presidenti dell’Eni aveva inaugurato la fabbrica Lebole Sud dove avevano trovato lavoro circa 450 donne.
Sono stata sindaca di Fiumefreddo di Sicilia per ben due consiliature: dal 1993 al 2002. Mi sono impegnata a recidere quel torbido e fitto intreccio tra la mafia e la politica nel mio territorio, subendo spesso minacce che non solo non mi hanno impaurito ma anzi mi hanno spinto ancora di più ad amministrare nel rispetto della legalità. Oggi svolgo soprattutto un’attività di scrittrice con un forte impegno di carattere editoriale. Le mie pubblicazioni che voglio ricordare sono le seguenti :Sibilla arcana-Mariannina Coffa, (2000) Siciliane, (2006)dizionario biografico (a cura di Emanuele Romeo Editore; Celeste Aida, (2008); Feudo del mare, (2010); Aforismi per le donne toste,(2012);Sicilia esoterica, (2013);Di madre in figlia. Vita di una guaritrice di campagna, ( 2014) Voglio il mio cielo. Lettere di Mariannina Coffa, (2015); La felicità era, forse, il male minore, con Santino Mirabella,(2016). Ho anche guidato laboratori di scrittura autobiografica, in aiuto delle donne vittime di violenza nei Centri antiviolenza, nelle scuole e nelle carceri femminili. Da queste esperienze è scaturito il volumetto “Il silenzio non è d’oro”, tradotto anche in inglese pubblicato a cura del Soroptimist club di Catania. Più recentemente ho scritto “La bolgia delle eretiche” (2017) in cui rivisito i verbali dei processi madrileni a streghe, fattucchiere, guaritrici e “donne di fuora”; “Ammagatrici” (2019) e per ultimo il libro-inchiesta “Le Ciociare di Capizzi” (2020).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |