Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

“Lisistrata” di Aristofane a Messina 

A Messina dal  10 Febbraio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina si mette in scena una versione moderna della tragedia greca “Lisistrata” di Aristofane. L’attrice principale è Amanda Sandrelli, nei panni dell’eroina narrata da Aristofane. Altri attori sono  Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana.scene Sergio Mariotti;costumi Giuliana Colzi;luci Marco Messeri ;musiche Vanni Cassori.L’adattamento e la regia è di Ugo Chiti

Stefania Sandrelli

Lisistrata imperversa da quasi 2500 anni sulla stupidità, l’arroganza, la vanità, la superficialità degli uomini. Lo spettacolo, nell’allestimento di Ugo Chiti, è una metafora del presente, con gli stessi aggettivi lanciati in ordine sparso sul genere umano. Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata, ma che sono immancabilmente attributi maschili.

Stefania Sandrelli nei panni di Lisastrata

Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima ci fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi saporosissimi i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana. Lo fa additando senza ipocrisia, con un linguaggio diretto e divertentissimo, i vizi, le perversione, il malcostume, la corruzione, le debolezze che ci portano da millenni a ritenere la violenza l’unico mezzo per risolvere i conflitti, per appianare le liti. Lo fa mettendo bene in chiaro che questo meccanismo opera sempre e a qualsiasi livello: che sia quello politico e territoriale, sia su ogni altro ambito della vita degli esseri umani, con l’unica conseguenza della sottomissione del più debole. Debole ovviamente solo in termini di forza fisica di risorse materiali da mettere in campo, e non certo di intelligenza, di cultura, di sensibilità.

Una scena della tragedia di Aristofane

Arca Azzurra e Ugo Chiti, mettono in scena Lisistrata. Lo fanno rinnovando la loro più che trentennale collaborazione, simbiosi, sintonia, arricchendo il loro comune percorso attraverso gli ultimi decenni della scena teatrale italiana, con la forza, la misura, la dedizione, l’impegno che ha contraddistinto ogni loro spettacolo. Lo fanno grazie alla riscrittura del testo classico da parte di Ugo Chiti, alla sua capacità di interpretare la classicità con occhio contemporaneo e insieme rispettoso dell’originale, con la sua lingua sapida, ricchissima che sembra fatta apposta per rendere l’originale nella sua interezza, reinterpretando quelle parti rese di difficile comprensione dal tanto tempo trascorso. Lo fanno avendo trovato in Amanda Sandrelli una protagonista perfetta per la commedia di Aristofane.

Share Article
Maria Teresa Prestigiacomo è docente di istr sup. In pensione. Già contrattista universitaria. Direttrice Master Arte e Cinema al Festival del Cinema dello Stretto ( in coll. Con Università degli Studi di Messina per i crediti formativi) . Direttore artistico Arte Cinema nelle Edizioni dello Stesso Festival. Giornalista iscritta all' ODG nazionale Roma. Direttore Arte e Cinema rivista cartacea e on line Red Carpet Magazine inglese e Italiano. Collaboratrice di diverse testate on line. Già collaboratrice Gazzetta del Sud e del Corriere del Mezzogiorno, Isola... Accreditata al Palazzo Grassi, Venezia ed al G7 Taormina ed ai Festival del Cinema internazionali...a Taormina Arte... Organizzatrice eventi d arte e Letteratura in Europa con l' Accademia Euromediterranea delle arti da lei fondata e presieduta. Presenta eventi culturali importanti all' Università della Sorbona , Parigi. ( ultimo evento giugno 2022 presentazione di 10 scrittori e 24 pittori italiani e francesi) . Ideatrice dunque patron, a Parigi, del prestigioso Premio Letterario Alain Fournier affidatole dalla famiglia del noto scrittore scomparso ed assegnato nel 2022 a Parigi al Centro Culturale Italiano, l 1 luglio 2022, allo scrittore Maurice de Kervonael. Organizza eventi d'arte A tema Mediterraneo Con rapporti anche con il Marocco e le organizzazioni governative. Ha presentato Mostre d arte al Parlamento Europeo ed in luoghi prestigiosi come il Grand Palais, catalogo Macron, ministro Cultura e direttore Musei Riuniti. Ha conseguito numerosi premi tra i quali ricordiamo Premio Intern Cartagine a Hammamet a Sousse a Cartagena, premio Calderoni- stampa a Roma Teatro Valle, premio a Fermo con Renzo Piano, premio Anticapietrarossa del giornalista Rai Mino Saetta e tanti altri... Prossimo libro-saggio d' arte in uscita nel 2023. Sposata con il dr Gennaro Galdi, Maria Teresa Prestigiacomo ha una figlia, avvocato, docente d istr Sup. A Vicenza.

You may also like

TOP