Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Melanchon ha visitato la tomba di Gramsci

Senza sapere che Gramsci, non è mai stato materialista, semmai era di formazione idealista; e che successivamente diventò leninista pur essendo stato precedentemente interventista nel 1914 avendo sposato le tesi di Mussolini favorevoli all’intervento dell’Italia in guerra; e se non fu espulso dal PSI, come avvenne per il Cavaliere futuro fondatore dei fasci di San Sepolcro, perché vi fu l’amico Angelo Tasca che lo difese dalle accuse che il PSI ufficiale mosse contro il giovane socialista sardo.

In compenso, Gramsci è sempre buono per tutte le stagioni politiche ed è buono per ridare senso ad una sinistra sbandata che non conosce la storia del socialismo ed i suoi sviluppi; per cui l’emarginazione subita nei anni 30 dal suo partito ed il vero ostracismo subito in carcere dai suoi compagni di cella non viene citato dagli attuali ortodossi teorici della rivoluzione e dell’avvento palingenetico della rivoluzione, per cui Gramsci è morto in carcere (falso).

Eppure non sarebbe male leggere alcuni testi critici.

A pagina 110 del libro di Luigi Nieddu su Gramsci, viene riportato un passo di Ruggero Grieco che era un seguace di Bordiga, citato da Paolo Spriano in storia del Partito Comunista a pagina 265 nel quale si dice:” Gramsci era portato alla divulgazione, alla scuola, all’insegnamento e non a comandare battaglioni armati, e ciò perché (Gramsci, n.d.r.) si era formato leggendo Croce e Gentile e non, come Bordiga, Karl Marx e i Marxisti”

Luigi Nieddu, Antonio Gramsci Storia e Mito Marsilio Editore pagina 110.

Share Article
Nato a Riposto nel 1966, laureato in Filosofia a Catania nel 1991, dopo la gavetta nelle scuole legalmente riconosciute, dal 1996 accetta incarichi a tempo determinato in provincia di Sassari (Olbia, Ozieri, Alghero, Sassari) ottiene l'abilitazione all'insegnamento nel marzo 2000, e nel 2007, dopo avere lavorato per 5 anni al Liceo Classico della Maddalena, viene assunto a tempo indeterminato presso il Liceo Classico di Olbia dall'anno scolastico 2007/2008 divenendo titolare sino al 2016.Nel 2015 torna ad insegnare in Sicilia e dal 2018 ha preso la cattedra del Liceo Classico Michele Amari. Si è occupato di politica giovanissimo militando nell'arco dal 1983, nel 1990 si iscrive nel PCI, diventa membro del direttivo del PDS. Nel 2013 fonda la pagina FB Ripostesi per l'Alternativa e poi l'Angolo di Coordy diventando un opinionista locale sempre più apprezzato dai lettori per le analisi politiche locali. Ama leggere, giocare a scacchi frequentando circoli e partecipando a tornei singoli e a squadre, ascolta jazz ( dal 1991 al 2000 ha condotto un programma su Radio Eurosicilia International il cui nome è Jazztrain) e da qualche anno suona il contrabbasso.
TOP