A Catania prende il via la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie di laboratorio

LOTTA ALLE COPPIE CELEBRI: AL VIA LA RIORGANIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE DI LABORATORIO CON AGGIORNAMENTI E TAGLI AGLI SPRECHI
Semplificare i percorsi diagnostici rendendo le analisi di laboratorio più rapide, efficaci, sicure e orientate al benessere del paziente, tagliando al contempo costi inutili.
Con questi obiettivi l’Azienda Ospedaliero Universitaria etnea ha avviato una politica di riorganizzazione delle prestazioni offerte, con una progressiva eliminazione da parte dei professionisti delle proprie Unità Operative, della prescrizione di quegli esami non supportati da evidenze scientifiche che rischiavano di ingolfare i laboratori e disperdere risorse. Il tutto a vantaggio di una sanità più moderna, centrata sul paziente e sostenibile.
L’importante decisione tende a migliorare e velocizzare i servizi dei laboratori di analisi dei due presidi ospedalieri, il Policlinico “Rodolico” e l’ospedale “San Marco”, razionalizzando e aggiornando le procedure, eliminando gli sprechi in linea con le più recenti linee guida nazionali e internazionali.
L’iniziativa denominata “lotta alle coppie celebri” nella medicina di laboratorio, ha comportato la selezione delle indagini diagnostiche appropriate tra quelle che tradizionalmente i medici richiedono in coppia (ad esempio Azotemia/Creatinina, ALT/AST), Amilasi/Lipasi).
In tal modo si potrà garantire una maggior appropriatezza clinica e una ottimizzazione delle risorse, migliorando i tempi di risposta per quelle prestazioni realmente utili e investendo su ciò che davvero fa la differenza per la salute dei pazienti, come tempestività e precisione della diagnosi.
Gli esami ritenuti realmente fondamentali restano invariati e pienamente disponibili, garantendo la qualità dell’assistenza finora assicurata.
Il progetto dell’AOUP di Catania “Fare di più non significa fare meglio: la lotta alle coppie celebri nella Medicina di Laboratorio” che ha dato il via all’iniziativa appena varata, era stato premiato come uno dei migliori presentati al XV congresso della Società Italiana di Health Technology Assessment.