Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Sicilia, scuola e militari

C’è una scuola in Sicilia, ma non è l’unica, che ha uno stretto rapporto di collaborazione con il “mondo dei militari”.

Si tratta dell’IPSSEOA (Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, comunemente denominato Istituto Alberghiero) “Giovanni Falcone” di Giarre, in cui si svolgono di frequente incontri con i militari della base di Sigonella.

Le basi NATO in Italia sono molte e di diversi tipi: ci sono basi NATO vere e proprie, basi promiscue condivise, ecc. Quella di Sigonella è una base aerea italiana, utilizzata anche per operazioni NATO, presso cui è stanziata la Naval air station (NAS) dell’aviazione della Marina statunitense.

La NAS è il quartier generale dell’aviazione della Marina USA per le operazioni di guerra in Europa orientale, Africa e Medio Oriente. In pratica, il principale snodo militare per le operazioni americane nel Mediterraneo e non solo.

I militari statunitensi di Sigonella svolgono da tempo attività di “volontariato linguistico” presso l’Alberghiero di Giarre nel contesto del progetto Community Relations (ComRel). Il progetto coinvolge i militari in varie iniziative, allo scopo di instaurare relazioni con la comunità ospitante. Vi rientrano, incontri con gli studenti di alcune scuole catanesi e attività di volontariato linguistico e interculturale.

In occasione del Thanksgiving Day (Giorno del Ringraziamento), per esempio, i militari USA sono ospiti dell’Albeghiero e condividono piatti tipici della festività.

Vale la pena, a ulteriore titolo esemplificativo del tipo di rapporti intrattenuti, citare due incontri svoltisi rispettivamente nell’aprile dello scorso anno e nel passato mese di marzo

Da quanto appreso, in data 4/4/2024 le mogli di alcuni ufficiali si sono recate presso la scuola di Giarre, hanno visionato le attività didattiche dell’istituto, compresi i laboratori di cucina, e assaporato piatti tipici.

Circa un mese prima, ufficiali americani avevano illustrato agli studenti l’importanza dell’educazione alimentare per la prevenzione di malattie cronico-degenerative (e, considerato il grave problema della super-obesità negli USA, devono essere veramente degli esperti).

In data 25 marzo 2025, invece, ha avuto luogo l’incontro sul tema Opportunità in Uniforme: Testimonianze a Confronto tra USA e Italia, finalizzato a sottolineare le opportunità lavorative nel campo delle forze dell’ordine nei due paesi. All’incontro hanno, ovviamente, partecipato militari statunitensi e rappresentanti delle forze dell’ordine italiane.

Anche altri militari di stanza a Sigonella, recano all’Alberghiero di Giarre. Precisamente, quelli del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare italiana, che il 26 marzo hanno partecipato a un’iniziativa (per gli studenti delle quinte classi) sulla “diffusione della Cultura Aeronautica”.

Infine, presso lo stesso Istituto, è stata inaugurata una nuova attività sportiva: il tiro a segno con raggi laser. Infatti, nel febbraio 2024, si è svolta la prima gara di tiro, con la partecipazione di una trentina di studentesse e studenti delle quinte classi. È stato evidenziato che la tecnologia usata garantisce l’assoluta sicurezza dei partecipanti.

Le attività sopra descritte non sono unanimemente apprezzate. Molti attivisti antimilitaristi le criticano sotto vari aspetti. In particolare, riscontrando in esse la promozione, attraverso modi diretti, indiretti e surrettizi, di una visione bellicista, che contribuisce a “normalizzare” l’idea della guerra e che non dovrebbe trovare ingresso nelle scuole, anche e soprattutto alla luce della scelta costituzionale che ripudia la guerra.

Fonti da cui sono tratte le notizie riportate:

https://www.stampalibera.it/2024/04/10/fucili-a-raggi-laser-e-caccia-ai-droni-per-gli-studenti-delle-scuole-siciliane/

(consultato il 21/4/2025)

“Fucili a raggi laser e caccia ai droni per gli studenti delle scuole siciliane” di Antonio Mazzeo (Stampalibera.it)

https://osservatorionomilscuola.com/2025/03/26/falcone-giarre-istituto-alberghiero-marines-usa-sigonella/

(consultato il 21/4/2025)

Il “Falcone” di Giarre, istituto alberghiero dei Marines USA di Sigonella

di Antonio Mazzeo (Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università)

Share Article
Maurizio Salustro ha maturato 41 anni di esperienza nel settore legale, compresi 31 anni con la magistratura italiana, spaziando dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti. Ha presieduto la Prima Sezione Penale del Tribunale di Catanzaro. Ha svolto un’intensa attività internazionale sia con funzioni esecutive (in Kosovo come Giudice con la Missione ONU - UNMIK e, poi, come Pubblico Ministero per i crimini di guerra con la Missione dell’UE – EULEX; in Guatemala come Capo delle Indagini con la CICIG -Commissione Internazionale contro l’Impunità in Guatemala-, sia nel settore dello sviluppo delle istituzioni (specialmente in Georgia e Iraq). In pensione dall’agosto 2022, si dedica a iniziative di promozione sociale.
TOP