Catania , conferenza dei Rotary Club “Le nuove sfide europee di tutela dell’ambiente alla luce delle emergenze siciliane”

Lunedì 14 aprile, ore 17,30, presso lo Sheraton Hotel di Catania, via Antonello da Messina n. 45 – Acicastello, si svolgerà un incontro organizzato dai Rotary Club Passport Mediterranee Distretto 2110, presidente Rosaria Caltabiano, R.C. Catania Europa Etica e Legalità, presidente Francesco Mauceri, R.C. Catania Bellini, presidente Antonio Tanzillo.
Il tema della conferenza, dal titolo LE NUOVE SFIDE EUROPEE DI TUTELA DELL’AMBIENTE ALLA LUCE DELLE EMERGENZE SICILIANE, pone chiaramente l’attenzione sulla tutela dell’ambiente in un momento in cui tra guerre via terra e via cielo, tra guerre chimiche e climatiche, si sta distruggendo l’ambiente, causando tra l’altro frequenti alluvioni distruttivi, tanto che è ormai da tempo entrato in uso il termine di ECOCIDIO.
Il termine Ecocidio viene coniato dal biologo Arthur Galston in occasione della Conferenza Congressuale sulla Guerra e sulla Responsabilità Nazionale del 1970 in riferimento alle devastazioni causate dall’Agente Orange sul territorio vietnamita e cambogiano.
Il 27 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha adottato una nuova direttiva sul “Ripristino della Natura” segnando un momento decisivo nel diritto penale europeo ai fini della protezione ambientale, a seguito della proposta della Commissione europea del 2021. La direttiva, infatti, introduce de facto il crimine di ecocidio. In data 11 aprile 2024 il testo finale è stato firmato dalle istituzioni competenti. La direttiva, in quanto tale, obbliga gli Stati membri ad adeguare la propria legislazione nell’arco di due anni, ma non tutte le decisioni contenute nella direttiva costituiscono degli obblighi per gli Stati.
Nello Statuto redatto, “per ‘ecocidio’ si intendono atti illeciti o sconsiderati commessi con la consapevolezza che esiste una sostanziale probabilità di danni gravi, diffusi o a lungo termine, all’ambientale causato da tali atti”.
Sono previsti relazioni di diversi esperti : BARDHYL BALTEZA – Head of the Albanian Association for Recycling (in collegamento da remoto) ;ANNA BONFORTE – presidente Zero Waste Sicilia; FRANCESCO CANNAVO – consigliere Ordine Regionale Geologi Sicilia ; GIAMPIERO TRIZZINO – dottore di ricerca in diritto ambientale ;GIULIO D’ARPA – ing. chimico di processo ResourSEAs s.r.l. ; LUCA PERRINO, socio Rotary Club Passport Mediterranèe, imprenditore settore turismo ed ecologia a Tokyo,( in collegamento da remoto)
Modera: ANTONINO MUSCA, presidente Commissione Distretto Rotary 2110 “Adotta l’Oro Blu”. Sarà presente Giuseppe Pitari, governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta.