Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Ad Acireale premio canoro “Le ali d’argento”

Le ali d’argento: musica e spettacolo per animare il centro storico di Acireale.
Venerdì 6 settembre, al Palazzo di Città di Acireale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del premio canoro “Le ali d’argento”, che si svolgerà sta sera ad Acireale in Piazza San Michele.
L’evento, alla terza edizione, è organizzato dalla parrocchia e dalla congregazione di San Michele coordinata dal dottore Vincenzo Serra, in collaborazione con l’ associazione Città Domani e sostenuta dal consigliere comunale Francesco D’Ambra.
Il concorso, con molteplici premi e diverse categorie di concorrenti, rientra nel programma dei solenni festeggiamenti di San Michele Arcangelo, compatrono di Acireale.
“Il titolo del concorso è simbolo iconografico del santo alato. Durante la serata saranno evidenziati le doti artistiche dei partecipanti, i quali si sfideranno per ottenere l’ambito premio. Oggi il concorso è giunto alla terza edizione grazie a una sinergia tra parrocchia, congregazione di San Michele e associazione Città Domani. Ma soprattutto grazie al sostegno di Don Marcello Pulvirenti”- ha dichiarato il consigliere D’Ambra.
Il parroco Don Marcello Pulvirenti plaude alla lodevole iniziativa che vede coinvolta l’Intera comunità ed in particolare i giovani del quartiere.
Protagonista ancora una volta, dunque, sarà il centro storico di Acireale, con le piazze, i vicoli e i palazzi in stile barocco. Il concorso infatti preannuncia una tre giorni interamente dedicata alla tematica. Si tratta del progetto La Via del Barocco, inserito nel cartellone di Acireale Estate 2024. Arte, cultura e Folklore confluiranno in una serie di eventi e spettacoli che animeranno la storica via Dafnica.
La direzione artistica del concorso canoro è stata affidata a Alfio Cantarella.
I premi saranno assegnati ai primi tre classificati di ogni categoria. Saranno assegnati anche i premi “miglior timbrica” e “interpretazione”. Inoltre viene istituito in questa occasione il premio della critica “Padre Adamantino”, compianto sacerdote della parrocchia San Michele e tra i primi fautori dell’ evento.
Contemporaneamente al Festival si svolgerà la XXesima edizione della sagra della salsiccia.

La locandina dell’evento
Share Article
Rita Vinciguerra, classe 76, Acireale. Studi umanistici. Esperta di comunicazione, scrittrice, blogger e speaker radiofonica. Collabora con svariate testate giornalistiche ( La Voce dell’ Jonio, Sikelian, Sicilia Live, Akis Regale, La Voce dell’ Isola). Svolge attività di curatore in qualità di organizzatore, recensore, critico, relatore in mostre, presentazioni di libri e eventi culturali. Collabora con case editrici locali in qualità di editor e editing. Insignita del Premio Woman con la seguente motivazione: “Per essersi distinta in competenza, preparazione e sensibilità sulla tematica delle parole come espressione etica e sociale. Per le indiscusse capacità nel campo dell’ informazione e per l’elevata qualità del suo operato in termini di comunicazione. Per l’operosità volta al consolidamento dei valori culturali, dipanata con instancabile impegno nella promozione di iniziative finalizzate alla fruizione della Cultura”. Per tali motivi Le si attribuisce il Premio Woman (Emozioni in Lemmi) - Maggio 2024”
TOP