Ai nastri di partenza l’edizione 2024 della Fiera dello Jonio

Ai nastri di partenza l’edizione 2024 della Fiera dello Jonio, una delle più antiche e prestigiose iniziative espositive siciliane.
La manifestazione, nata nel 1932, si presenta come una vetrina espositiva di prodotti e articoli artigianali, enogastronomici e agroalimentari biologici, di provenienza locale e nazionale, ma di target siciliano.
L’evento, inserito nel cartellone degli eventi estivi del comune di Acireale, conta svariati stand e aree di interesse pubblico, di tipo espositivo e ricreativo, che si snoderà nel circuito storico della città barocca.
In programma un fitto cartellone di eventi con esposizioni, artigianato, agroalimentare, street food, spettacoli, laboratori ed incontri, “per un imperdibile percorso fra storia e tradizioni locali”.
Tutti i dettagli dell’edizione 2024 della Fiera dello Jonio sono stati illustrati in conferenza stampa stamattina a Palazzo di Città dal sindaco Roberto Barbagallo e dall’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, con a fianco il dirigente dell’ Area Sviluppo culturale sociale e territoriale Antonino Molino.
“Cerchiamo ogni anno di migliorare la Fiera dello Jonio, che anche quest’anno promuove l’artigianato e l’agroalimentare siciliani di qualità, un’esposizione che riteniamo ineguagliabile per l’eleganza del nostro centro storico. E’ l’appuntamento che tradizionalmente chiude la nostra estate, ma Acireale non si ferma, continua e continuerà ad essere una città dinamica che attrae visitatori, per creare sviluppo nel territorio,- ha sottolineato il sindaco Roberto Barbagallo-. Tutto questo è possibile grazie alle risorse che la Regione Siciliana non ci ha fatto mancare e ringrazio il presidente e i deputati locali per aver sostenuto anche la Fiera dello Jonio. Ringrazio gli uffici e i nostri dipendenti, che ci permettono di organizzare tutti gli eventi in programma. Grazie alle forze dell’ordine, che rendono la nostra una città sicura, dove si sta bene e si vive bene. E’ un lavoro di squadra, ognuno di noi è il tassello di un puzzle chiamato Città di Acireale”. Il governo della città si è impegnato a potenziare le attività fieristiche annuali. L’obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità dell’area, la sua capacità di ospitare mostre. L’evento fieristico si configura quale elemento di supporto allo sviluppo del settore delle infrastrutture. La versione di quest’anno presenterà diverse nuove funzionalità. Attraverso un ridisegno dell’immagine complessiva e una riorganizzazione degli spazi espositivi, si è deciso di introdurre importanti novità pur supportando le esposizioni tradizionali.
“Per organizzare 365 eventi in un anno occorrono 2500 provvedimenti amministrativi, quindi ringrazio i dipendenti degli uffici per il grande lavoro e in particolare per la Fiera dello Jonio Viviana Privitera e Serafina Grasso,- ha dichiarato il dirigente Antonino Molino-. Ma dietro l’attività gestionale e amministrativa ci sta l’anima dell’Amministrazione, che fornisce lo stimolo a raggiungere determinati risultati”.
L’iniziativa dedicata alle migliori produzioni artigianali, è il luogo ideale dove i maestri artigiani possono esporre i propri prodotti e valorizzare la cultura e la tipicità del proprio territorio. Qui le aziende potranno offrire e vendere la propria merce ai turisti, sviluppando così una rete di clienti che ritornano anno dopo anno. Si tratta non solo di un’importante occasione di incontro tra domanda e offerta, ma anche di un’importante occasione di promozione delle tradizioni identitarie isolane.
La Fiera dello Jonio 2024 non sarà solo una fiera con finalità commerciali, ma diventerà anche un momento di intrattenimento per famiglie e bambini. Alle tradizionali aree dedicate al giardinaggio e all’artigianato con articoli di manifattura, si accompagnano spettacoli serali, suggestioni musicali, laboratori e animazione per bambini.
“La Fiera dello Jonio è vetrina dell’artigianato, dell’agroalimentare e delle tradizioni del territorio. Abbiamo pensato quindi di dare il via a questa edizione non con il classico taglio del nastro, ma aprendo una porta in cartapesta realizzata dai nostri artisti del Carnevale, con il brindisi inaugurale e una mega torta offerta dai meravigliosi pasticceri acesi, -ha annunciato l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano-. La Fiera dello Jonio sarà anche ricca di attività. Oltre a prestare particolare attenzione nei confronti delle famiglie, abbiamo deciso di puntare sui laboratori per bambini, la Fiera dello Jonio dovrà offrire momenti di svago per tutti”.
La fiera, dunque, costituirà un momento di aggregazione e svago per i partecipanti, e per la presenza dei tanti visitatori vacanzieri, sarà un incentivo per il settore turismo.
La Fiera dello Jonio è stata inserita in «Sicilia che piace 2024», l’avviso della Regione Siciliana a sostegno degli enti locali per le iniziative di sviluppo turistico e valorizzazione del territorio.
Ha relazionato in merito, Salvo Tomarchio: “Le risorse non vanno destinate a fondo perduto, il nostro obiettivo è stare accanto alle amministrazioni virtuose e intercettare risorse per la crescita del territorio. Acireale ha un’Amministrazione con un un approccio smart e imprenditoriale. Per questo continuerà ad avere il sostegno che la Regione ha già mostrato. In una logica di investimento ha impiegato parte delle proprie risorse per acquistare le casette ed evitare sprechi per tutte le esposizioni cittadine in programma e la Regione Siciliana ha voluto contribuire alla Fiera dello Jonio, che è un evento che valorizza il territorio”.
La Fiera dello Jonio sarà aperta tutti i giorni da venerdì 6 a domenica 15 settembre dalle 17 alle 23 e la domenica anche dalle 10 alle 13. Si snoderà lungo le vie principali del centro storico di Acireale: in corso Umberto da piazza Indirizzo a piazza Duomo e in corso Savoia da piazza Duomo a piazza Porta Gusmana. L’inaugurazione è in programma venerdì 6 settembre alle ore 18.00 in Largo XXV Aprile”.
