Premio Garitta 2024

Si è tenuto ieri sera 17 Agosto 2024, alle ore 21,30 nella splendida Santa Tecla, borgo dell’Acese incastonato nella costiera del mar Ionio, il premio Nazionale “Garitta” 2024, giunto alla sua 46°edizione.
Quest’anno il comitato osservatore ha deciso di focalizzare l’attenzione sull’intelligenza artificiale, frutto dell’avanzata tecnologia informatica in grado di dare un contributo all’umanità in tutte le sue forme.
L’IA, trova le sue applicazioni su tanti fronti come quello sulla legalità e sulla illegalità, parole pronunciate da Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione AI per l’informazione. Professore della Pontificia Università Gregoriana, è unico Italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite, collegato da Seattle (Waschington) ha fatto una fotografia sul tema, sottolineando lo strumento come utile se adeguatamente utilizzato.
Un enorme contributo è stato dato dal Dott. Marcello La Bella, Vice Questore e dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Sicilia orientale nell’ambito del digital forensics, della prevenzione e repressione di reati informatici e dell’innovazione tecnologica. La Bella è stato premiato con il premio Garitta 2024 da Don Alfredo D’Anna per la sezione “Legalità”.
Altro premio importante nella sezione “Tecnologia e Innovazione” è andato all’ Ing. Francesco Minerva, manager di STMicroelectronics Catania, una importante sede industriale dove vengono prodotti strumenti di alta tecnologia, frutto di ricerche e innovazioni sviluppate con risorse specializzate.
Un settore importante dove l’I.A. ha grande applicazione è la medicina, per questo motivo nella sezione “Medicina e Ricerca” il premio è stato assegnato alla Dott.ssa Margherita Ferrante, laureata in Medicina e Chirurgia e in Biologia, specialista in Igiene e Medicina Preventiva e in Patologia Generale, Professore Ordinario in Igiene Generale ed Applicata, Responsabile del laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA) presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate della Università degli Studi di Catania, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Igiene Ospedaliera del Policlinico “Rodolico-San Marco” e Responsabile del Registro Tumori Integrato CT-ME-EN. Per lei l’intelligenza Artificiale è un ottimo strumento per l’accelerazione delle diagnosi precoci e dell’igiene ambientale. Il premio Garitta gli è stato consegnato dal prof. Michele Floridia, ematologo presso l’ospedale di Augusta.
Importante riconoscimento alla “Carriera” è andato al Vice Prefetto di Catania, Dott.ssa Rosaria Maria Giuffrè, dirigente area 6, che con il suo impegno e soprattutto per le sue competenze è riuscita a utilizzare strumenti di alta tecnologia a favore della società, rendendo più efficace la funzione pubblica dell’ente che rappresenta. Il premio è stato consegnato dal Comandante Roberto D’Arrigo della Guardia Costiera di Catania.
Tantissimi riconoscimenti sono andati nel mondo del Giornalismo come il Dott. Paolo del Debbio di rete quattro, il Vaticanista e inviato del TG 1 Dott. Ignazio Ingrao, al Dott. Giacomo Agnes, giornalista e responsabile dell’emittente Siciliana canale 242, al conduttore e giornalista di Antenna Sicilia Luca Ciliberto.
Nel settore artistico, i premiati sono stati il Cavaliere Giuseppe Passeri, l’attore Britannico Vincent Ariotta, il tenore Federico Serra e a Lele Mora, agente nel campo artistico.
La serata è stata animata e allietata da tantissimi artisti che si sono esibiti in questo importante palcoscenico.