Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

“La mano del padrone”, il giornalista scrittore Filippo Anastasi presenta l’ultimo libro nella sua Acireale

Filippo Anastasi, scrittore con una lunga carriera da giornalista Rai, torna nella sua Acireale per presentare il romanzo “La mano del padrone” (edizioni All Around srl).

L’appuntamento è in programma venerdì 28 giugno alle ore 18.00 a Palazzo del Turismo in via Ruggero Settimo ad Acireale.

Dialogheranno con l’autore Michele Cucuzza, storico conduttore Rai e ora direttore del Tg di Antenna Sicilia, e Carlo Alberto Tregua, direttore del Quotidiano di Sicilia.

Modererà la giornalista Rita Vinciguerra.

I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Roberto Barbagallo e l’Assessore alla Cultura Enzo Di Mauro.

La storia è ambientata proprio ad Acireale. E’ una saga familiare che si snoda per tutto il novecento in una Sicilia dove, una volta tanto, non è la mafia a farla da padrona, ma una tradizione antiquata intrisa di cortesia greca, di ospitalità araba e di innovazione normanna.

Protagonista dispotico è don Carmelo, padre padrone, nato povero e diventato talmente ricco da non sapere più come consumare il patrimonio ereditato dalla moglie. La mano del padrone si cala violenta sulla vita dei suoi figli, segnandola per sempre, in una serie di vicende narrate con minuzia. Tutti i personaggi della saga prendono vita autonoma, ruotando sempre intorno al “padrone”, che domina la scena.

Filippo Anastasi è stato direttore di Rai Giubileo, vicedirettore dei Giornali Radio Rai, capo dell’informazione religiosa della radiofonia e dei vaticanisti Rai, ideatore e conduttore di Oggi2000 su. E’ stato vicedirettore del TG2, caporedattore esteri, inviato e conduttore del TG1, capo della redazione romana de “L’Occhio” e inviato de “Il Messaggero”.

Ha ricevuto il «Microfono d’argento» per i servizi televisivi sul Corno d’Africa in guerra, il premio «Saint Vincent» per il giornalismo radiofonico,il premio «Padre Pio» e tanti altri. È autore, tra l’altro, di Giorni nostri verso il 2000 (Bietti, 1978), Padre Pio, la sua voce, la sua storia (Rai-Eri – Padre Pio, 2000-2002), in diverse edizioni e tradotto in più lingue, In viaggio con un Santo (Edizioni Messaggero Padova, 2011), Voci del mondo (Edizioni Messaggero Padova, 2013). Autore di numerosi docufilm per Rai Uno, Rai Tre, La grande storia, TV2000.

L’evento è inserito nel programma Acireale Estate 2024.


Share Article

You may also like

TOP