Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Secondo week end del “Festival dell’Opera dei Pupi ad Acireale

Arriva il secondo week end del Festival dell’Opera dei Pupi ad Acireale. Le lotte dei Paladini di Francia contro i Saraceni torneranno a emozionare tantissimi bambini e adulti grandi bambini e Acireale continuerà a ricordare il grande puparo Emanuele Macrì, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Oggi, venerdì 14 giugno, alle ore 18:30 e ore 20:30 al Cinema Margherita in via Cavour sarà proiettato il film “TURI E I PALADINI”, regia di A. D’Alessandro. Interverrà l’attore Gianni Sineri. Introdurrà Mario Patanè, esperto di cinematografia.

SCHEDA DEL FILM

Turi e i Paladini è un film del 1978 e racconta la storia di Don Saverio “il Caviere” un puparo che ad Acireale tenta di tenere viva la classica tradizione siciliana, nonostante la concorrenza del cinema. Il piccolo Turi, inviato nella cittadina dopo l’assassinio mafioso del padre come garzone di un bar, viene notato da Don Salvatore che gli insegna il mestiere e, nello stesso tempo, discute con lui l’interpretazione dei personaggi di Orlando e di Rinaldo. Ma, mentre il Puparo subisce le coercizioni di un mafioso che lo vorrebbe a Taormina per piegare i “pupi” a sfruttamenti turistici, un certo Eusebio, inserviente di Don Saverio, si serve dell’ingenuità del ragazzetto per coinvolgerlo in traffici di opere d’arte. Pescato con abbondante refurtiva, Turi secondo l’ancestrale codice d’onore siciliano non fa alcuna rivelazione e il maresciallo dei carabinieri si trova costretto a inviarlo per alcuni anni in riformatorio. Reduce dal continente, Turi è ormai giovanotto. Concettina, l’amichetta in cui da fanciullo vedeva la mitica Angelica, lavora a Taormina e qui il giovanotto trova la strada spianata dal boss che vorrebbe compensarlo del suo comportamento da caruso mafioso. Ancora una volta Don Salvatore si oppone alle voglie del boss e muore nell’incendio del suo teatro. Turi e Concettina raccolgono amorosamente quanto le fiamme non hanno distrutto.

Tanti spettacoli sono in programma nel fine settimana nel Teatro dei Pupi e in piazza Alfio Grassi.

Domani, sabato 15 giugno, alle ore 18:00 nel Teatro Opera dei Pupi Emanuele Macrì di Via Alessi andrà in scena lo spettacolo a cura della Compagnia “I Paladini” di Scalia Orazio (Acireale).

Alle ore 20.30 in Piazza Alfio Grassi è in programma lo spettacolo a cura dell’Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi (Siracusa). Introdurrà il prof. Giovanni Vecchio.

Domenica 16 giugno alle ore 11:00 nel Teatro dell’ Opera dei Pupi Emauele Macrì di Via Alessi si terrà il primo spettacolo del giorno a cura della Compagnia “I Paladini” di Scalia Orazio (Acireale), che replicherà alle ore 18:00.

Alle ore 20:30 in Piazza Alfio Grassi si terrà lo spettacolo a cura dell’Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli (Catania).

Torneranno anche le estemporanee e i laboratori con le botteghe artigiane di maestri pupari, pittori e scultori in via Alessi, l’esposizione di carretti siciliani, a far da cornice agli spettacoli in piazza e la Mostra fotografica “Emanuele Macrì. L’uomo, l’artista”.

Il Festival dell’Opera dei Pupi sarà anche l’occasione per visitare la “Mostra della Raccolta Teatro Pennisi – Macrì di Acireale, dei pupi e delle attrezzature di teatri siciliani”, ospitata nei locali annessi al Teatro, che nelle giornate del Festival resta aperta dalle 9:00 alle 22:00 con orario continuato.

Il Festival dell’Opera dei Pupi è sostenuto dalla Regione Siciliana e inserito nel cartellone Acireale E2024.

Share Article

You may also like

TOP