Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Interessante incontro all’I.I.S. “Fermi-Guttuso” sulla parità retributiva di genere e mobbing

All’Istituto Istruzione Superiore “Fermi Guttuso “ si è svolto un’interessante incontro dai risvolti sociali più che mai attuali che verteva su due temi rilevanti: “ Parità Retributiva di genere: questioni, strumenti e prospettive”, che ha visto come relatrice,  Mariagrazia Militello, docente di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Catania e il “Il Mobbing”, su cui ha relazionato Roberto Scelfo,  avvocato giuslavorista del Foro di Catania, patrocinante in Cassazione. L’evento è collegato all’iniziative promosse  dalla Fidapa BPW-Italy 2023-2025 sulla tematica nazionale  dell’Equal Pay Day che la Presidente Fidapa Giarre Riposto Maria Privitera,

Maria Privitera prende la parola

ha voluto portare avanti nelle scuole con la preziosa collaborazione delle docenti referenti del Progetto “Alterità e pari opportunità”, Alessandra Nucifora e Giusy Torrisi dell’IIS Fermi-Guttuso. Hanno partecipato all’iniziativa gli studenti del triennio superiore dei due Istituti Fermi e Guttuso con la presenza di una rappresentanza dell’istituto Alberghiero. Erano presenti l’assessore all’istruzione e alle pari opportunità del comune di Giarre, Antonella Santonoceto,

Antonella Santonoceto interviene

e l’assessore alla cultura del Comune di Riposto, Mariachiara Longo, che hanno portato i saluti del sindaco delle rispettive Amministrazioni Comunali e dei Sindaci dei due Comuni.

Maria Chiara Longo al microfono

All’inizio ha introdotto la giornata il Dirigente Scolastico, Gaetano Ginardi, il quale ha messo in evidenza l’importanza di giungere alla parità di retribuzione tra uomo e donna  ed ha affermato come le due questioni affrontate nell’incontro sono un grave nocumento nell’ambito del mondo lavorativo alimentando un’ingiustizia sociale ormai inaccettabile sia a livello nazionale che a livello europeo. Da segnalare l’intervento di Vera Pulvirenti, presidente del Club UNESCO Riposto- Giarre, che si è soffermata sulla funzione  dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, la Comunicazione e l’Informazione. Maria Privitera, presidente Fidapa Giarre-Riposto, ha ringraziato i due relatori, le autorità “fidapine” presenti, la scuola e le istituzioni che hanno consentito la realizzazione dell’incontro ricordando “che tutti insieme dobbiamo  operare e impegnarci per una società più equa senza differenze di genere”. La Presidente ha moderato gli interventi successivi dando la parola a Mariagrazia Militello, la quale ha invitato  alla visione di un film del 2010 “ We Want Sex (Equality)”, che narra un fatto storico avvenuto in Inghilterra nel 1968, relativo allo sciopero di 187 operaie nella fabbrica della Ford del Sussex in cui si lavorava in condizioni di grave disagio,  sfruttamento sperequativo tra uomini e donne.

Mariagrazia Militello relaziona

“La loro decisioni di lottare  per avere gli diritti dei colleghi uomini, bloccò l’intera azienda. Poi la relatrice si è soffermata “sulla nascita della legislazione di parità di retribuzione degli Usa  tra uomini e donne che risale al 1963, anche se ancora oggi le differenze sono assai marcate , tra l’altro le donne che raggiungono ruoli di vertice nelle strutture pubbliche e nelle imprese sono una minoranza”. La Militello ha concluso il suo intervento mettendo in rilievo il fatto che gli assetti sociali relegano “i più fragili” in ruoli marginali e tendono a escludere la donna dai ruoli chiave, relegandola ai lavori part time o poco retribuiti.  Successivamente è stato trattato lo scottante problema del Mobbing ,analizzato Roberto Scelfo, che ha svolto un’attenta disamina sull’argomento che non è solo giuridico, bensì affonda le sue radici nell’etologia, che studia il comportamento degli animali nell’ambito naturale.

Roberto Scelfo interviene

“Con questo termine com’è noto- ha detto l’avvocato-  ci si riferisce a una serie di comportamenti aggressivi, persecutori e continuativi sul luogo di lavoro, allo scopo di emarginare la vittima dal gruppo che porta ad atti e comportamenti vessatori che si protraggono  nel tempo con una marcata violenza psicologica”. Si evidenzia per esempio nella condizione di lavoratore relegato in una stanza, con un demansionamento o un carico eccessivo di lavoro o la privazione dei benefit.  E’ noto che il mobbing può di tipo orizzontale quando avviene tra colleghi oppure verticale quando è calato da chi ha un posizione di vertice (bossing). Roberto Scelfo ha rilevato che il mobbing , comunque, è difficile da provare come reato, anche se ha fatto riferimento a vari articoli, a cominciare dall’art. 37 della Costituzione, dal codice civile art. 2087, dallo Statuto dei lavoratori, da una giurisprudenza sempre più cospicua.

La platea di studenti e docenti nell’Aula Magna
E’ stata la definizione del “rispetto” ,quale valore sociale e morale da affermare,che ha tenuto insieme e legato il contenuto delle due relazioni. Oggi purtroppo si deve fare tanto per garantire condizioni di equilibrio sociale per assicurare valori di benessere lavorativo. Alla fine degli interventi, la presidente della Fidapa Maria Privitera ha provveduto alla consegna dei riconoscimenti predisposti dall’Associazione.

Share Article
Marco Maria Patti "Commercialista e Revisore Legale" sin dal '91 esercita la professione, ha svolto diversi incarichi nell'ambito Giudiziale quale Consulente del Giudice presso il Tribunale di Catania e prestigiosi incarichi nel controllo Legale di Enti Pubblici e Partecipate. E' stato membro della Commissione Giudiziale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania, oggi è membro della Commissione Enti pubblici e Partecipate dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania. E' membro della Commissione Nazionale CTU Civili e Penali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili in Roma. Nella vita si è occupato di attività Sociale ed è presidente della Associazione Circoli di Critica Sociale, rivolta anche alla Ricerca ed è Presidente dell'Associazione Uniquique Suum. Negli anni ha rivolto i suoi studi alla ricerca del Vero, in particolar modo avviandosi nello studio dei tre pilastri della Forza, Bellezza e Sapienza cercando analogie nella cultura Abramitica del periodo che si collega alla Guerra contro i Re ed alla prefigurazione di Melchisedec.

You may also like

TOP