Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Si svolge ad Acireale una mostra collettiva “La memoria dell’antico nel barocco acese”

Si svolge ad Acireale un evento di rilevo teso ad esaltare la tradizione artistica e architettonica della città con l’inaugurazione avvenuta il 2 gennaio 2024 di una Mostra  Collettiva alla Sala dell’Accademia degli Zelanti dal titolo assai esemplificativo “La memoria dell’antico nel barocco acese”.

Il palazzo barocco sede dell’Accademia degli Zelanti

La città è ricca di un giacimento di inestimabile valore di arte barocca con edifici, facciate, decorazioni e opere varie che sono apprezzate in tutto il mondo per il valore storico e culturale. Un patrimonio immenso che deve essere conosciuto e immortalato ancora meglio e su cui l’ente locale intende investire in sinergia e collaborazione con importanti associazioni quale l’Associazione Sicilia Antica guidata dalla dott.ssa Silvana Cardì.

Numerose le opere esposte

La Presidente la quale ha manifestato la sua soddisfazione per la riuscita della mostra inaugurata alla presenza del sindaco ing. Roberto Barbagallo e dei componenti della giunta. Silvana Cardì ha fornito un intenso contributo insieme ai soci per ricostruire il gruppo  di “Sicilia Antica” di Acireale e dei comuni delle Aci ed ha ringraziato gli intervenuti numerosissimi e qualificati affermando che “in qualità di Presidente della sede di Acireale SiciliAntica e Comuni delle Aci desidero restituire vita ad un’istituzione prestigiosa,  con l’impegno e la  volontà di programmare eventi culturali di elevato standard  in linea con lo spirito e gli obiettivi dell’associazione. La mostra che si terrà dal 2 al 13 gennaio 2024, rappresenta il primo evento del nuovo ricostituito gruppo e mi auguro che sarà  da apripista alle successive manifestazioni in itinere”.

Un momento dell’inaugurazione

Hanno portato i saluti il Presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, dott. Michelangelo Patane’, il Presidente Regionale di SiciliAntica, avv. Nunzio Condorelli Caff. Vi è stata un’interessante approfondimento con una dissertazione sul barocco dell’ing. Aldo Scaccianoce, illustre socio dell’Accademia Zelantea. Silvana Cardi ha ricordato la compianta prof.ssa Pinella Musmeci, insigne docente, scrittrice e giornalista, che per tanti anni è stata Presidente della sede di Acireale promuovendo iniziative culturali che restano memorabili nella prestigiosa attività. Tra i ringraziamenti la presidente ha rivolto un affettuoso saluto al Presidente della Fondazione Atene e Roma, dott. Rosario Scalia, che non ha potuto partecipare vivendo a Roma ,tuttavia ha   fornito un rilevante contributo alla riuscita dell’evento. La mostra è ancora in corso, ed ha ottenuto un indiscusso successo di presenze e di visitatori.

Gli artisti partecipanti sono  Vittoria Celano, Rita Cristaldi, Mariella Sapienza, Agatino Carpinteri,  Sebastiano Costanzo, Giuseppe Mario Frezza, Sergio Grasso, Maurizio Militello, Aldo Scaccianoce, Nello Spampinato.

Share Article
Marco Maria Patti "Commercialista e Revisore Legale" sin dal '91 esercita la professione, ha svolto diversi incarichi nell'ambito Giudiziale quale Consulente del Giudice presso il Tribunale di Catania e prestigiosi incarichi nel controllo Legale di Enti Pubblici e Partecipate. E' stato membro della Commissione Giudiziale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania, oggi è membro della Commissione Enti pubblici e Partecipate dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania. E' membro della Commissione Nazionale CTU Civili e Penali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili in Roma. Nella vita si è occupato di attività Sociale ed è presidente della Associazione Circoli di Critica Sociale, rivolta anche alla Ricerca ed è Presidente dell'Associazione Uniquique Suum. Negli anni ha rivolto i suoi studi alla ricerca del Vero, in particolar modo avviandosi nello studio dei tre pilastri della Forza, Bellezza e Sapienza cercando analogie nella cultura Abramitica del periodo che si collega alla Guerra contro i Re ed alla prefigurazione di Melchisedec.

You may also like

TOP