Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Con i figli occorre sempre dialogo e ascolto

Il malessere esistenziale di molte ragazze e ragazzi spesso ha origine nella famiglia.
Non sempre i genitori sono in grado di gestire in modo appropriato le situazioni conflittuali che si determinano nel rapporto con i figli.
Ciò accade perché non hanno risolto alcuni problemi che si portano dietro dalla loro infanzia, e che consistono in un condensato di emozioni e di elementi psichici rimasti “sepolti” negli strati più profondi della memoria.
Tra essi alcuni ricordi, più o meno consapevoli, di una sofferenza o frustrazione vissute da bambini.
Dalla storia personale dei genitori dipende la risposta relazionale nei confronti dei figli.
La vita emotiva è determinata sia dalle esperienze delle quali abbiamo dimenticato l’origine che da quelle che facciamo nel mondo.
Da questa sintetica considerazione emerge che essere genitore è un compito molto difficile.
Bisogna conoscere bene se stessi per conoscere bene i figli nelle varie fasi della loro crescita.
E comprendere che il conflitto non giova mai,
in modo particolare durante la preadolescenza e l’adolescenza.
Giovano l’ascolto e il dialogo, pacati e costanti.
Genitori non si nasce, ci si diventa.
E prima di esserlo sarebbe necessaria la frequenza ad appositi corsi di psicoterapia e psicologia dell’età evolutiva.
Tra i tanti “bonus”, non sempre appropriati, elargiti dai vari governi, uno per agevolare la frequenza a tali corsi mi appare prioritario.
Ma dubito che vi sarà mai.

Share Article
Laureato in Giurisprudenza nell’ Università di Catania. Avvocato penalista di lunga e consolidata esperienza, patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori. In particolare modo svolge attività di assistenza e consulenza legale, nonché attività di rappresentanza e difesa in sede contenziosa e stragiudiziale, principalmente nel settore del diritto penale e prevalentemente nelle seguenti materie: Reati contro l’ordine pubblico; Reati contro la Pubblica Amministrazione; Reati contro la persona; Responsabilità medica; Diritto penale del lavoro; Reati contro il patrimonio. E’ stato uno dei fondatori del Movimento La Rete e poi deputato regionale dello stesso gruppo politico all’Assemblea Regionale Siciliana per due legislature. E’ un animatore e un attivista dell’impegno antimafia a Catania in Sicilia e si è distinto nell’attività professionale difendendo molti collaboratori di giustizia che hanno reciso i legami con Cosa Nostra.

You may also like

TOP