Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Intervista al maestro Joe Scaccianoce “La passionalità vulcanica del country ci appartiene”

Giuseppe Scaccianoce,detto Joe, è un’eccellenza riconosciuta del ballo country a livello internazionale . Oggi Joè è un Maestro MIDAS-FIDS di Danze Country Western, Campione Internazionale europeo di Country Western Line Dance dal 2009 al 2015,
Campione italiano Master Class dal 2006 al 2016, Competitore nazionale ed internazionale nella “combinata dieci danze”, Tecnico Federale di danze country, Responsabile Nazionale, ma è anche un brillante presentatore ed intrattenitore di manifestazioni ed eventi non solo legati al country. E’ riuscito a raggiungere un risultato ragguardevole e prestigioso divenendo uno dei sei coreografi più apprezzati nel mondo della danza country.
La sua passione per il ballo, il suo carattere e la sua determinazione sono gli elementi caratterizzanti di uno stile inconfondibile, tra l’altro pervasi da un carisma considerevole, che hanno portato la sua accademia “L’Etna Country Style” a distinguersi, nel corso degli anni, dal 2007 ad oggi, in tutte le manifestazioni, competizioni, gare nazionali, regionali ed internazionali, conseguendo sempre successi importanti e portando in alto il nome della Sicilia. Bisogna ricordare la partecipazione ad eventi, trasmissioni televisive quali Italian’s Got Talent  (Canale 5), La vita in diretta  (Rai 1), Ballando on the road (Rai 1 con Milly Carlucci ed il suo Staff).
L’Etna Country Style fonda il suo successo proprio sulla forza di energia che il maestro Joe Scaccianoce riesce ad imprimere in ogni cosa che fa ed è evidente la sua capacità di trasmettere gioia ed entusiasmo a tutti i ballerini che fanno parte del suo gruppo.


Naturalmente il ballo non è solo diletto ma è un attività e una disciplina in cui si devono fare sacrifici da parte di tutti nell’apprendimento delle tecniche che poi sono ripagate dalle gratificazioni ottenute nelle manifestazioni e competizioni, dove gli allievi sono protagonisti riuscendo se bene addestrati  ad esprimersi al meglio e sempre all’insegna della passione e del divertimento. Inoltre Joe e’ stato protagonista di alcuni film Western made in Italy,  “Hey Gringo, spara per primo o muori”;“West blood story”; “Pozo & El Diablo The Legend”. Ed anche il protagonista indiscusso dell’ultimo grande successo “Sicilian Gangster”.

E’ un uomo dotato di fascino ,affabilità e gentilezza, sempre sorridente e allegro che si è sottoposto volentieri alle nostre domande in cui abbiamo cercato di capire la tecnica di questo ballo, come nasce e come si porta avanti la passione del country . Lo conosco da tanti anni, in quanto anch’io sono maestra country ed ho iniziato questa pratica di ballo proprio nella sua accademia e,dunque, il dialogo è stato più semplice ed aperto.

Cos’è è il Country?

Oltre ad essere una disciplina di danza, oltre ad essere una musica ascoltata da tantissima gente, oltre ad essere l’emblema musicale degli Stati d’Uniti d’America , è anche un modo di vivere ,uno stile di vita. Quindi, tutto quello che è country l’associo a quella che è la libertà di espressione e di vivere. Direi che è soprattutto un modus vivendi che rispecchia la natura, la danza ,le belle cose profondamente legate al nostro passato che fanno parte della nostra storia umana.

Sei un maestro  professionista che si è cimentato in molti balli e dopo sei diventato maestro di country.Come mai hai scelto questa disciplina?

Il country mi è capitato quasi per caso. Ero un atleta della Federazione Italiana che facevo altri stili come standard, latini e caraibici. Poi un giorno mi si propose di creare un corpo di ballo country all’interno di un parco divertimento che è stato fatto su Catania nel 2004. Quindi da quel momento è nata questa scommessa con questa prima esperienza dove mi ritrovai da ballerino di tutt’altre discipline a dovermi un po’ informare, a dovere cercare di capire come funzionava proprio questa disciplina, nuova per me. All’epoca c’erano degli amici di Siracusa, con cui abbiamo cominciato assieme questa nuova avventura. E poi dal 2004 ,da questa esperienza cominciò tutto l’excursus che oggi è diventato l’Etna Country Style.

Joe Scaccianoce

Sei un pioniere della “nuova frontiera” di questo ballo in Sicilia?

Possiamo dire esattamente così(sorridendo).

Da cosa nasce questa tua passione per il ballo?

La passione per il ballo nasce a 9 anni vedendo esibirsi i miei genitori perché comunque erano una due persone che si dilettavano e si divertivano nei balli di coppia. All’epoca guardando loro e avendo la possibilità di poter cominciare a danzare, mi hanno fatto conoscere una ragazzina della mia stessa età. E da lì cominciò la mia carriera nelle danze di coppia con questa ragazza, che ricordo e saluto con tanto affetto,può farle piacere,il suon nome è Valentina Vinciprova. Adesso è una maestra di danza della nostra Sicilia, però lei si occupa di balli di gruppo e di coreografico.

Cosa significa il ballo country per noi siciliani, Hai percepito una nostra specificità tenuto conto che tale disciplina proviene  dall’Irlanda e dalla lontana America?

Il ballo country per i siciliani si concilia bene  con le nostre tradizioni perché  in Sicilia abbiamo una storia di cavalieri e del mondo del cavallo, per quanto riguarda i difensori del nostro territorio.

Pensi dunque che questo ballo trovi un terreno fertile nella Sicilia di ieri e di oggi?

Sì, proprio così, i primi cowboy siciliani li possiamo cominciare a vedere anche da noi. La tradizione dei cavalieri è presente in Italia, ci sono molte regioni che si avvicinano alla suddetta tradizione. Anche i butteri in Toscana erano dei cavalieri e dei cowboy. La tradizione dei cavalieri c’è in tutto il mondo. Noto, che nel nostro modo di vivere ci sono molti punti di contatto e connubio tra Sicilia e certe parti dell’America. La nostra passionalità e focosità si adatta abbastanza bene anche a questo tipo di mondo particolarmente  sfarzoso.

Joe Scaccianoce

Ti vorrei fare una domanda banale,il ballo migliora la qualità della vita ?

Assolutamente si. Il ballo è una delle discipline più complete a livello aerobico e anche psico-fisico.  Questa disciplina ti permette un’attività aerobica, ti consente di poterti muovere ,di poter sudare,di essere attivo con il tuo corpo, ti permette di muovere tutti i muscoli in maniera armonica, carina e gioiosa perché coinvolge anche una parte del cervello che si attiva per apprendere nuovi passi e  nuove discipline.

Il ballo del country come tutti quelli antichi è caratterizzato da movenze puritane in cui i contatti tra uomo e donna sono ridotti al minimo.

Questa disciplina nasce proprio dai cowboy che la sera andavano nei saloon a bere una birra piuttosto che un whisky. Come abbiamo fatto oggi noi con il country day in questo scenario bellissimo di Francavilla di Sicilia, tra l’altro immersi nelle splendido paesaggio delle “Gole dell’Alcantara”, i cowboy andavano nei saloon sia per ballare con le donne o anche semplicemente per ballare, divertirsi e sgambettare tra di loro. Non è un ballo che nasce prettamente sul contatto fisico e si sviluppa in due discipline:quella di coppia “Couple dance” e quella di gruppo “Line dance”. Quest’ultima è un prodotto  europeo perché in America si preferisce rimanere alla vecchia tradizione di ballare questo passetto a due.

La tradizione storica del country si afferma negli Stati Uniti, è il simbolo della nuova frontiera dei coloni che andavano alla ricerca di nuove terre da conquistare.

Proprio così, nasce negli Stati Uniti. Voglio fare un cenno storico. Alla fine dell’Ottocento a seguito della crisi industriale in Irlanda molti coloni emigrarono negli Stati Uniti del Sud. In America si suonava una musica composta da violino, piano, chitarra e mandolino. In quel periodo storico i migranti irlandesi portarono nell’America del Sud una disciplina molto conosciuta che si chiama “River dance”,una danza classica irlandese. Costoro la sera si trovavano senza nulla da fare nei saloon, si dilettavano a ballare integrandosi bene con le musiche suonate dai cowboy americani.

Sei pieno di vitalità, un uomo eclettico e anche un archorman e showman. Quali sono i tuoi progetti e i sogni futuri?

Non si finisce mai di progettare e sognare e di mettere i sogni nel calderone delle cose da fare e  realizzare. Sto preparando proprio in quest’ultimo periodo varie cose che non voglio anticipare al momento, ma che si vedranno presto sui teleschermi nazionali che andrà in porto nei mesi a venire. Un altro grande progetto è quello di creare un musical proprio ad hoc su questa nostra disciplina ed è un sogno che conservo nel cassetto sin da quando ero piccolo.

Nella terra etnea sei un vulcano di idee.

Ci chiamiamo Etna Country Style proprio per questo. Ho voluto denominarla proprio cosi la nostra accademia per dare il senso di una grande forza e di una grande  energia per andare avanti.

Sei anche coreografo in questa disciplina di ballo tra le tante cose.

Mi sono cimentato anche in questo campo come tanti altri colleghi,diciamo che ho avuto tanta  fortuna in questo percorso e oggi sono uno dei sei coreografi a livello internazionale. Tutto quello che faccio è sorretto da una forte  passione e tanta dedizione.

Share Article
Docente di Scuola primaria con un ottimo curriculum professionale. Nel corso della sua oltre trentennale carriera ha avuto numerosi ruoli tra cui un incarico di vicaria in un Istituto scolastico e numerose responsabilità di progetti nell’ambito didattico ed educativo. Nella sua lunga esperienza professionale ha perfezionato la cura di un testo scritto oltre la lettura attenta intesa a verificare la correttezza di ortografia, grammatica, sintassi, nonché l’organizzazione strutturale del testo e la sua coerenza interna, l’adeguatezza dello stile, l’esattezza e la rispondenza alla realtà delle asserzioni scientifiche, storiche. Possiede naturali doti di empatia e di leadership nei gruppi umani.
TOP