Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Beppe Grillo indagato per traffico di influenze illecite

Il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo è indagato  dalla Procura di Milano per alcuni contratti pubblicitari sottoscritti nel 2018-2019 dalla compagnia marittima “Moby spa” di Vincenzo Onorato con il blog Beppegrillo.it. e l’ipotesi di reato che viene contestata al co-fondatore del Movimento 5 Stelle è quella di traffico di influenze illecite.

I finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano hanno operato delle perquisizioni con acquisizione di documentazione.

Recentemente la compagnia Moby di recente è stata ammessa al concordato preventivo e allo stato attuale vi è anche un’inchiesta per bancarotta che riguarderebbe proprio  il patron Vincenzo Onorato e il figlio. E proprio questa accusa clamorosa nei confronti di Grillo sarebbe emersa da un filone di questa indagine. In particolare modo si esamina con attenzione una relazione tecnica  depositata da un consulente tecnico della Procura. Vi sarebbero da verificare “trasferimenti di denaro” alla società che gestisce il sito (la Beppe Grillo srl) per il pagamento di contratti pubblicitari  nel periodo che va dal 2018 al 2019. Questa indagine che promette nuovi sviluppi era stata avviata sulla base appunto di  una relazione tecnica in cui si parlava di 200mila euro versati alla Beppe Grillo srl per un contratto  che va dal marzo 2018 al marzo 2020 “volto ad acquisire visibilità pubblicitarie per il proprio brand sul blog” del comico genovese.

Lo stesso armatore Vincenzo Onorato aveva sottoscritto anche un intesa con la Casaleggio Associati. Le indiscrezioni che emergono sono state dell’intenzione di stendere un piano strategico e gestire iniziative “volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli stakeholder del settore marittimo sulla limitazione dei benefici fiscali del Registro Internazionale alle sole navi che imbarcano equipaggi italiani o comunitari”, allo scopo di “sensibilizzare le istituzioni e raggiungere una community di un milione di persone”.

Ora gli inquirenti ipotizzano un  dubbio che dietro la sigla di questi accordi vi è stato l’obiettivo del proprietario della compagnia di navigazione Moby di sottoscrivere le partnership commerciali con la società che gestisce il blog di Grillo e con quella del presidente dell’Associazione Rousseau in modo da ricevere in cambio favori dal governo guidato dai 5 stelle. Tale voci sono naturalmente sempre state smentite recisamente da Onorato che si è sempre difeso affermando: “Non mi aspettavo favoritismi e non a caso il ministro Toninelli (con cui più volte ho duramente polemizzato) ha sempre attaccato, non conoscendo i fatti, la mia compagnia”.

Naturalmente questa vicenda turba i sonni non solo  del comico genovese ma anche del Movimento 5 Stelle che vive sempre in acque agitate. 

Share Article
Rosario Sorace, nasce a Giarre il 13 maggio 1958;nel 1972, a 14 anni, inizia un intenso impegno politico e sociale. A soli 25 anni diventa segretario regionale dei giovani socialisti in Sicilia e dopo due anni, nel 1985, viene eletto al Consiglio Comunale di Giarre. Successivamente, viene eletto al Consiglio Provinciale di Catania dove svolge la carica di Assessore allo Sviluppo Economico. Nel 1991 viene eletto Segretario della Federazione Provinciale del PSI di Catania. Nel contempo consegue la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Catania in cui oggi svolge il servizio in qualità di funzionario di Biblioteca del Dipartimento di Scienze Chimiche. È giornalista pubblicista. Collabora dal 2018 con i giornali on line IENE SICULE, SIKELIAN, IL CORRIERE DI SICILIA e AVANTI LIVE. È un grande di lettore di prosa e scrittore di poesie.
TOP