Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

La Storia e la ricetta della Pasta cca Norma

La denominazione ci fa subito capire che si tratta di un mangiare della città di Vincenzo Bellini.

Per i Catanesi, infatti, “Norma” è sinonimo di capolavoro;

comunque il nome al piatto, presente nella cucina Etnea da oltre un secolo, fu dato da Nino Martoglio, grande commediografo e poeta siculo.

Cio’ è scrupolosamente documentato da Pino Correnti  un Grande Siciliano di valore assoluto. Intellettuale coltissimo, imprenditore dinamico e, soprattutto, il più grande e concreto storico del CIBO Siciliano.

Siamo pronti per la preparazione:

Pesate un chilo di pomodori, prendete solo i filetti e tagliuzzateli, poneteli in padella con uno spicchio d’aglio tritatissimo; fateli cuocere a fuoco  vivace, schiacciandoli di continuo con la paletta di legno, e quando sono ben condensati in salsa dategli tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva, un pugnello di foglioline di basilico fresco, venticinque grammi di pecorino ridotto in pezzetti. Pochi minuti dopo, ritirateli dal fuoco.

Sbucciare a zebra due melenzane, possibilmente del tipo “sita” di solito poco semose, tagliatele a fette spesse poi lasciarle in bagno d’acqua e sale per mezz’ora a perdere l’amaro. Indi asciugarle, friggere in olio extra vergine di oliva.

Mettere su mezzo chilo di maccheroni, scolarla al dente, condirla con la salsa e l’olio di frittura delle melenzane.

Quand’è nei piatti dargli una bella informaggiata di ricotta salata stagionata e guarnirla con le melenzane fritte.

Questa è una ricetta che non prevede regole dietetiche, è stata trascritta così come tramandata dalle massaie Siciliane, utilizzavano pomodori e melenzane dell’orto non trattate, e soprattutto, l’olio prodotto con le olive nocellara dell’Etna.

Un piatto pieno di sapori e di odori della nostra Sicilia, ho che meraviglia.

Share Article
Rosario Cunsolo, è stato commerciante e agente nel settore dell’elettronica di consumo per ben venticinque anni. Ha collaborato con le più importanti aziende del settore degli elettrodomestici, dell’elettronica e della telefonia, dove è stato spesse volte insignito come migliore professionista del settore. Si è sempre distinto in tutti i settori merceologici e oggi si è saputo rinnovare diventando consulente e intermediario assicurativo. Nel 1995, ha fondato la prima associazione Antiracket a Paternò (CT) denominata A.P.A.A. la quale operò con successo nel territorio. A novembre del 2011, prese la presidenza dell’Associazione Antiracket Antiusura “Alfredo Agosta” del sistema Confcommercio a Paternò dove con la stessa professionalità ha saputo essere una guida per tutti, verso la legalità. Alla fine del 2012, ha dato le dimissioni dalla “Alfredo Agosta” e da subito, ha formato una squadra di professionisti che hanno dato alla luce il 19/03/2013 alla nuova Associazione Antiracket Antiusura “Libera Impresa” ONLUS. La nuova formazione è composta da professionisti e imprenditori che hanno saputo dire No al Racket.

You may also like

TOP