Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Nuovo anno scolastico, il sindacato CSLE ha indetto una giornata di sciopero nazionale per il prossimo 25 settembre.

Il sindacato CSLE, comparto Scuola, ha indetto per il prossimo 25 settembre una giornata di sciopero nazionale che riguarderà tutto il personale docente e  ATA a tempo determinato ed indeterminato.La CSLE, come ha reso noto il segretario generale Antonio Luigi Carmelo Labate intende manifestare contro il regolamento supplenze e avverso l’oscuro algoritmo che penalizza i docenti precari inseriti in GPS, per la mancata integrazione Ata del cosiddetto “organico aggiuntivo”, nonostante gli istituti a causa di organici inadeguati non riescano ad assicurare vigilanza, pulizia e sicurezza. CSLE inoltre è contro la volontà di mantenere i vincoli sulla mobilità dei docenti, costretti a non potersi trasferire da una provincia rimanendo lontano centinaia, se non migliaia di chilometri dalle famiglie, ledendo così i diritti dei lavoratori oltreche l’articolo 16 della Costituzione dove si afferma la libertà di spostamento per tutti i docenti e per tutto il personale Ata in servizio. Operatori della scuola che, con grande impegno,proseguono il proprio lavoro in edifici fatiscenti e in aule sovraffollate. 

Personale sommerso da pesanti carichi di lavoro e di responsabilità sempre maggiori, a fronte di un salario del tutto insufficiente a colmare i rincari dovuti all’inflazione. “Per tali ragioni il sindacato CSLE – conclude Labate- invita a modificare i nuovi profili Ataper in modo da potere inserire questi lavoratori in terza fascia d’Istituto al prossimo aggiornamento che si terrà nel 2024. Si chiede ancora l’aumento stipendiale dei docenti di euro 400 e del personale Ata di euro 300 adeguamento, questo, che si allinea agli standard europei.” “CSLE– conclude Labate- sollecita l’introduzione dei buoni pasto per il personale scolastico e l’abolizione dei 400 euro per i docenti meritevoli”. Il sindacato rende noto, infine, che, se per l’ennesima volta non verranno esaudite tali richieste promuoverà scioperi a singhiozzo oltre ad azioni legali per aver riconosciuti i diritti richiesti.

Share Article
Giornalista professionista, ha studiato all’Istituto Salesiano "Don Bosco" di Palermo. E’ Laureato in Scienza Politiche. Ha scritto per il Giornale di Sicilia, La Sicilia, Nuovo Oggi Sicilia, per il nuovo l'Ora, Il Mediterraneo e l'Avanti occupandosi di cronaca, giudiziaria, comunicazione politica e sindacale . Già componente dell'ufficio stampa del Coppem ( Comitato per il partenariato euromediterraneo dei poteri locali e regionali) ha diretto il primo free press del capoluogo siciliano, "Buongiorno Palermo" e alcune emittenti televisive quali PrimaRete Agrigento e TRC. Direttore responsabile di diversi siti on line di informazione, del periodico Sicilia7 e del quotidiano Gazzetta di Sicilia. Corrispondente dalla Sicilia negli anni '90 dell'emittente nazionale Rete Mia ( oggi HSE). E' stato consulente ( portavoce) della Protezione Civile per conto della Presidenza della Regione Siciliana e di numerosi comuni delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Addetto Stampa presso la Camera dei Deputati nella XVII legislatura. Attualmente è il Segretario Nazionale del Sindacato Autonomo Giornalisti Italiani (SAGI).

You may also like

TOP