Inaugurata la Mostra d’Arte fotografica” Taormina i love you” di Saro Laganà

Una mostra che è un incontro di emozioni con altre emozioni: con coloro che amano il Mediterraneo e la Grande Bellezza di Taormina, le sue pietre, testimonianze del passato di una memoria storica struggente che Saro Laganà ha imprigionato nello spazio canonico di una tela, con una foto funzionale ad immortalare, fermare quegli attimi fuggenti delle più belle immagini di Taormina: il Teatro Greco-Romano sotto una coltre di neve, malinconica e dolce, l’Etna fumante ed i colori delle albe e dei tramonti sempre diversi, sulla Baia di Taormina e sull’antica Baia di Naxos. Tutte foto espressione di un profondo amore da parte di Saro Laganà , per il suo villaggio turistico internazionale di straordinaria bellezza. Saro Laganà, giornalista, fotografo, scrittore, ha inaugurato al Palazzo Duchi di S. Stefano di Taormina, davanti a una ricca platea (oltre 300 i presenti durante l’intera serata) e con la partecipazione straordinaria del brillante comico pugliese Uccio De Santis, la sua prima mostra di foto su tela, dal titolo “Taormina I Love You”. Si tratta soprattutto di immagini non solo del Teatro Antico e dell’Isolabella, ma anche di Mazzarò, Piazza IX Aprile, Piazza Duomo, Parco “Florence Trevelyan”, baia di Taormina e Giardini Naxos e Santuario Madonna della Rocca. Stupendi, in particolare, gli scatti della capitale siciliana del turismo imbiancata dalla neve nel 2017. A tagliare il nastro, oltre al protagonista della serata, anche il sindaco di Taormina, Mario Bolognari e il comico Uccio De Santis (che insieme al giornalista catanese Angelo Scaltriti hanno più volte ribattezzato, durante i loro interventi, “Saro Laganà ambasciatore di Taormina”) e poi Catena Tamà e Barbara Pasquale, rispettivamente mamma e moglie dell’autore.
Non sei nuovo alla Fondazione Mazzullo, Castello Duchi de Spuches? Abbiamo rivolto una domanda al protagonista della serata:
“Sono tornato al Palazzo Duchi di S. Stefano, nelle vesti di protagonista – spiega Saro Laganà – a poco più di 16 anni da quando, l’8 dicembre 2006, presentai il primo dei miei 8 libri, l’unico sul calcio a Taormina, con la prefazione del mio amico cantante dei Simple Minds, Jim Kerr. Questa mia prima esposizione d’arte è dedicata a mio nipote Renato, che ha 11 anni, e a tutti i bambini di Taormina, affinchè possano apprezzare e prendersi cura delle bellezze di questo angolo di paradiso, unico al mondo. Ma vorrei fare anche due dediche speciali, a mia mamma e a mia moglie. Io ringrazio il sindaco di Taormina, Mario Bolognari, e l’assessore comunale alla Cultura, Francesca Gullotta, per avermi permesso di presentare le mie opere d’arte al Palazzo Duchi di S. Stefano. Grazie al mio carissimo amico Angelo Scaltriti che ha moderato la cerimonia d’apertura e grazie anche al mio grande amico Uccio De Santis, a cui sono fortemente legato, sceso appositamente da Bari a Taormina per condividere con me la gioia dell’inaugurazione della mia prima esposizione di foto. Grazie anche, per il rinfresco, a Giorgio Di Pasquale, Giuseppe Miuccio, Antonio Spartà, Stefano e David Loria. Grazie, infine, a tutti gli altri amici che mi hanno onorato della loro presenza al Palazzo Duchi di S. Stefano”
All’inaugurazione erano presenti, oltre al sindaco di Taormina, Mario Bolognari, e al comico Uccio De Santis, anche: il deputato regionale Cateno De Luca; il parroco di Taormina, mons. Carmelo Lupò; il dirigente del Commissariato di Polizia, Maurizio Lento; il comandante e il vicecomandante della Compagnia dei carabinieri, Giovanni Riacà e Alfio Polisano; il comandante della Stazione dei Cc, Salvatore Vittorio; e il comandante della Polizia municipale, Daniele Lo Presti. Era presente il vicepresidente dell’Accademia Euromediterranea delle Arti dr Gennaro Galdi che il 24 giugno sarà alla Sorbona per il Festival Art et Livre dall’Accademia ideato ed organizzato; abbiamo intravisto il valente scrittore Francesco Tigani che il 23 agosto presenterà il suo libro alle ore 18.30; abbiamo intravisto Giusy Giacone, imprenditrice, la scrittrice Cettina Costa della Fidapa di Giardini Naxos, Isabella Romeo di Lugano, taorminese d’origine, numerosi giornalisti Rocco Angelico, Gaetano Rammi, corrispondente della Gazzetta del Sud, fotografi free lance catanesi, il dr Turchetti, già Governatore del Kiwanis di Roma, la scrittrice assiriologa dott.ssa Di Pasquale, la poetessa dott.ssa Giuseppina Turiano, il fotografo d’arte Paolo Barbera, il vacanziere dr Enrico Pastura, Michel Curatolo, ideatore e presidente di EvenTao a Taormina Michel Curatolo ( con Grandi Nomi al suo Nations Award); ed ancora l’imprenditore Ettore Manuli, l’english teacher Lucia Esposito, la musicista Vilma de Lazzari e tante altre illustri personalità che hanno fatto da corona al protagonista della serata ed alle sue opere fotografiche. Un ricco ed ottimo cocktail/ apericena, griffato Villa Zuccaro, di Giorgio Di Pasquale, ha siglato l’eccellente serata.
Infine, vediamo di conoscere meglio Saro Laganà? Sintetizziamo il suo curriculum vitae:
Saro Laganà è nato a Taormina nel 1975. Scrive per i quotidiani “La Gazzetta dello Sport” e “La Sicilia”. Dirige il giornale on line “Vai Taormina”. Collabora con l’agenzia di stampa “Ansa”, con il periodico “Il Finanziere” (rivista ufficiale della Guardia di Finanza), con diversi siti internet di informazione e con alcune emittenti televisive e radiofoniche. Su Tele90 ha condotto la trasmissione sportiva “Gol d’Autore”. Ha pubblicato i libri: “Il Calcio a Taormina (1939-2006)”, “Juventus Campioni”, “Juventus I Campioni”, “Juventus, la Fabbrica dei Campioni”, “Juventus, il Quinquennio d’Oro”, “Juventus 6 nella Storia”, “Juventus Settebello” e “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di addetto stampa di Taormina Arte, seguendo da vicino i più grandi eventi di cinema, teatro e musica organizzati nella capitale siciliana del turismo con personaggi di fama mondiale. È stato responsabile delle pubbliche relazioni del Celtic Taormina, squadra di calcio fondata da Jim Kerr, cantante dei Simple Minds. Nel 2018 ha curato l’organizzazione, la promozione e l’ufficio stampa dello spettacolo “Vi racconto il mio Mudù” di Uccio De Santis che ha avuto luogo il 13 agosto dello stesso anno al Teatro Antico di Taormina davanti a oltre 4mila spettatori.