Pasta con le sarde


Questo è un grande primo della tradizione siciliana: povero ma ricco di sapore. La tradizione vuole che sia stata inventata da un cuoco arabo per sfamare le truppe dopo una battaglia: all’origine di questo aneddoto sarebbe legata la povertà degli ingredienti che compongono il piatto. La versione più intransigente della pasta con le sarde andrebbe fatta lessando nell’acqua dove poi si cuoce la pasta, una quantità esagerata di finocchietto. Io, invece, vi voglio invece portare ad esaltare il gusto delle sarde utilizzando il finocchietto semplicemente come aroma!
Difficoltà: bassa Preparazione: 30 minuti
Cottura: in pentola e padella, sul fuoco
Dosi: per 4 persone
Costo: basso
Ingredienti
- 350gr di spaghetti (o bucatini o linguine, se preferite)
- 500gr di sarde freschissime
- 70gr di Pangrattato
- Una manciata di Uva Sultanina
- Una manciata di Pinoli
- 1 filetto di Acciuga sott’olio
- 1 mazzetto di finocchietto selvatico
- 2 spicchi d’aglio
- Due cucchiai di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio EVO q.b.
Realizzazione
- Pulite le sarde:desquamatele, lavantele, privatele di testa ed interiora e deliscatele
- Spezzettate le sarde grossolanamente.
- Mettete a rinvenire l’uva sultanina in acqua caldissima.
- In una padella versate un filo di olio EVO sino a coprirne il fondo ed aggiungete l’aglio e il filetto d’acciuga e i pinoli.
- Fate rosolare a fuoco basso per qualche minuto, levate l’aglio, e aggiungete le sarde. Alzate la fiamma, regolate di sale, sfumate col vino bianco, fate evaporare e spegnete il fuoco.
- Aggiungete l’uva sultanina che avrete strizzato bene per eliminare l’acqua in eccesso.
- ‘Calate’ la pasta.
- Lavate il finocchietto e tritatelo grossolanamente al coltello.
- Versate il pangrattato in una padella a secco e mettete sul fuoco per abbrustolirlo (‘atturràtelo‘!!!).
- Scolate la pasta bene al dente, versatela in padella con le sarde: fatela andare sul fuoco aggiungendo mezzo mestolo di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto.
- Spegnete, aggiungete abbondante finocchietto.
- Impiattate e finite con una spolverata di pangrattato abbrustolito e una macinata lieve di pepe nero
