Il Premio Etna giunge alla XXIX Edizione

Una realtà locale vive di una dimensione ambientale e fisica del suo territorio che la rende specifica e originale. Ed è questo il caso di Linguaglossa, comune laborioso alle falde del vulcano più alto d’Europa ,meta di turisti provenienti da tutto il mondo ,dove si pratica l’escursionismo nella magnifica pineta Ragabo e dove esiste una pista di sci molto frequentata. Dunque è apparsa più che giustificata la nascita nel 1971 del Premio Etna che quest’anno giunge alla XXIX Edizione. Ad istituirlo nel 1971 fu il Presidente della Pro Loco Turi Lo Giudice in occasione della manifestazione “ Festa dell’Etna “ che proprio nelle finalità originarie “ viene assegnato alla personalità o all’ente che ha contribuito alla conservazione e alla valorizzazione delle montagne del mondo”. Da due anni a causa della pandemia era stato sospeso e riprende quest’anno sotto la direzione artistica dell’attore Agostino Zumbo . Nel corso degli anni sono stati insigniti di questo Premio importanti e prestigiose personalità che si sono distinti per l’amore dei territori montani. il Premio è organizzato dal Comune e dalla Pro loco di Linguaglossa in collaborazione con l’Associazione culturale Jabal – MAD musica arte e dintorni.
Dopo le ultime elezioni amministrative il Comune è guidato dall’avvocato Luca Stagnitta e l’attuale Presidente della Pro loco è Franco Maugeri. Si è deciso di assegnare tre riconoscimenti alle attività ristorative storiche che operano sull’Etna Nord. La serata conclusiva vedrà l’esibizione del giovane e talentuoso pianista di Linguaglossa Karym Daidone e sarà presentata proprio da Agostino Zumbo e Assya D’ascoli. Saranno presenti tutti i nuovi assessori comunali Renato Barletta ,Giovanna Lo Verde, Alessio Musumeci e Dario Di Puglia. Si annuncia una serata magica e affascinante all’insegna del rispetto dell’ambiente , dell’ecosistema e del patrimonio naturalistico del territorio. Un occasione unica e irripetibile per sensibilizzare le comunità all’urgenza e alla necessità di perseguire la via della transizione ecologica. La serata si svolgerà presso il colonnato dei domenicani con inizio alle 21.00