Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Dedicato a Pier Paolo

La poesia è qualcosa di oscuro che fa luminosa la vita (Pier Paolo Pasolini)

C’era una scritta

sul muro che divideva

via dei Sardi da via dei Volsci

recitava la frase: W il proletariato!!!

Tutti uguali i giovani di allora

riconoscibili dai loro abiti

chi di destra chi di sinistra,

il proletariato anelava

il diritto allo sciopero

il non proletariato anelava

la presa del potere.

Il tuo viso

dagli zigomi importanti

e dagli occhi espressivi

era dipinto sulle pareti

dell’Università,

ognuno di noi ti omaggiava

di un pensiero, di un fiore.

I non proletari ti oltraggiavano

 i proletari ti amavano

più della forza di un carro armato.

Era il 1976

già non eri più,

quell’usignolo che cantava per te

si era dolcemente addormentato

e quella rosa che avresti voluto

illuminasse il tuo sapere,

in un solo attimo la testa ha chinato

affinchè le sue lacrime

ti inondassero di immortalità.

Share Article
Grazia Distefano ha 66 anni è siciliana di Paternò, ma vive a Roma da moltissimi anni. è arrivata alla pensione da poco tempo. Grazia ha due figli: Elisa ed Angelo. Ha perso il marito da pochi anni e per questo scrive, si è dedicata alla poesia, non sa se ci riesce bene, ma in cuor suo lo spera. Scrivere le dona pace. Ha pubblicato diversi libri, ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali e spesso si è classificata tra i primi tre posti. è stata anche vincitrice in alcuni concorsi, ma non le piace elencare le vincite e le menzioni d'onore ... Grazia è fatta così!!! Chi scrive, di solito, scrive per gli altri, nella speranza di essere letto e di vendere tanti libri, questo non è l'intento di Grazia; al contrario la poetessa quando scrive, rivive momenti di vita vissuta insieme all'amore della sua vita, durato 35 anni. La poesia illumina i momenti oscuri di Grazia, e davanti a una lirica l'anima è come una spogliarellista perché cadono quelle coperture e rimane la nudità dei sentimenti, perché la poesia è lo specchio della vita … così declamava Pierpaolo Pasolini.
TOP