Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

L’alta Formazione a Catania

Da qualche anno ho il privilegio di essere delegata a rappresentare il mio Ente, Citta Metropolitana di Catania, presso l’Istituto Tecnico Superiore , Fondazione Mobilità sostenibile e trasporti.  L’Istituto nasce nel 2009, quando l’Ente, con delibera di  Consiglio Provinciale  n. 68,    ne approvò   lo statuto,  riconobbe  come soggetto attuatore l’Istituto Nautico di Catania e assegnò alla Fondazione in comodato  parte dell’immobile  dello stesso istituto. L’ITS della mobilità  di Catania è uno strumento ed un luogo di alta formazione post diploma di tipo tecnico scientifico e professionale a cui partecipano  soggetti cointeressati :  dagli istituti scolastici specifici ai formatori,  dalle imprese interessate all’alta specializzazione  alle associazioni del settore. Da un originario ristretto nucleo di membri fondatori e da una timida attività formativa in pochi anni l’ ITS è diventato una importante realtà dove si incontrano l’elevata formazione e  la rilevante economia  della logistica del  nostro territorio. La base dei soci si è allargata, esprimendo così una governance  da manuale,  ed oggi conta, oltre agli Istituti Nautico ed Aeronautico di Catania,  altre  scuole  della  Sicilia, la Caronte  & TOURIST , la  Alis e Nicolosi della logistica  , Associazioni di Turismo, l’Università  di Catania  e la  Parthenope  di Napoli  da cui proviene  il presidente della Fondazione, prof. Antonio Scamardella, che contribuisce all’autorevolezza dell’Istituto  con la sua  passione e soprattutto con l’esperienza accademica. Il numero degli interlocutori è ancora più ampio tra cui la Grimaldi Catania, Comer Sud, Palumbo Cantieri Navali , e mi scuso con tutti quelli che non cito.  Nel tempo i corsi si sono ampliati e ad oggi  i  diversi percorsi formativi  sono  9, riproposti negli anni. Dal 2015 al febbraio  del 2021 i giovani frequentanti i corsi  sono stati circa 500 , provenienti da tutt’Italia. La bassa percentuale di studentesse iscritte ai corsi è lo specchio della situazione generale  dell’ istruzione e formazione in cui si rileva  che le  donne non scelgono percorsi scientifici e tecnologici, sicuramente per atavici stereotipi, tant’è che l’ONU,  sul tema, ha indetto una giornata internazionale. Alle/ai  giovani corsisti a fine percorso  è dedicato un   orientamento  in uscita dalla durata di un mese , ovvero un sostegno nel  passaggio dalla formazione e istruzione al lavoro , in cui trovano accoglienza facilitata  per la citata governance:    di fatto, questi corsisti, sono già conosciuti nel mercato dello specifico settore, per essere stati  accolti come stagisti  in tutte   quelle attività economiche del settore. Il piano triennale , recentemente approvato dalla Fondazione, prevede oltre i canonici corsi sulla mobilità  di persone e merci  e sull’infomobilità, un  nuovo corso sulla gestione e la verifica di impianti  energetici prevedendo  di formare Energy Manager per la smart mobility. I corsi sono finanziati con un fondo di gestione reso disponibile dal MIUR , dalla Regione Sicilia, da altro come previsto dallo statuto  e dal Fondo Nazionale Marittimo. L’attuale ministro Patrizio Bianchi al suo insediamento prospettò un potenziamento dell’alta formazione scientifico-tecnologica , non so  se stia  impegnando  per realizzare quanto dichiarato , però sono a conoscenza dell’intensa attività della Fondazione Mobilità di Catania che , ripeto, negli anni ha affinato  e potenziato il proprio ruolo, in un raro scambio e osmosi di formazione e di vero approccio lavorativo, sfornando eccellenze appetibili nel mercato globale. 

Share Article
Nunziatina Spatafora, nata a Giarre il 26 giugno del 1958, laureata in filosofia e Scienze delle Amministrazioni presso l'Università di Catania, lavora presso la Città Metropolitana di Catania di cui è presidente del Comitato Unico di Garanzia. Negli anni settanta, ottanta e novanta del secolo scorso, è stata fondatrice ed animatrice di associazioni femministe per i diritti delle donne e per l'esplicitarsi della cultura delle e sulle donne. I documenti di questa attività si trovano presso il suo archivio personale oppure presso il blog http://nunziatinaspatafora.blogspot.com È stata dirigente del Pci, Pds,Ds impegnata sui temi sociali ed di sviluppo locale. Dagli anni ottanta collaboratrice di giornali locali, per dieci anni iscritta all’albo dei pubblicisti e giornalisti, nel 2000 ha pubblicato un testo su Sciascia: le donne, la mafia presso la casa editrice di Catania CUECM. Ha tenuto diversi incontri nelle scuole del territorio sulla parità di genere.
TOP