Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Democrazia di genere, una storia anche siciliana

L’odierna protesta delle donne del Partito Democratico, per una loro mancata rappresentanza  femminile nel nuovo governo ,mi proietta negli anni novanta  quando ad una già   capillare e diffusa  affermazione sociale e lavorativa delle donne, soprattutto nei campi a vocazione  maschile,  non corrispondeva una  democratica  attribuzione alle donne  di poteri decisionali governativi. Le donne erano, e sono ancora, sempre un passo indietro, come la moglie giapponese che doveva camminare un passo dietro l’uomo. Il 1992 è l’anno in cui  le donne siciliane del  partito, che allora si chiamava Pds – Partito  Democratico di Sinistra, poi  Ds – Democratici Di sinistra, ed oggi Pd – Partito Democratico, intrapresero un percorso politico , meglio dire una battaglia interna ed esterna al partito  per una riforma elettorale all’insegna della differenza nella  democrazia paritaria.  E’ l’anno della  legge elettorale dell’ elezione diretta dei sindaci e dei presidenti delle provincie, nella quale non venne accolta  l’elaborazione e la pressione delle donne per un cambiamento di rotta politica  finalizzata a  conferire alle donne responsabilità nel  governo dei territori e delle istituzioni. Nel 1992, presso l’allora Provincia di Catania,  fu indetta una convocazione delle cento  elette catanesi. Nel 1993 si costituisce a Palermo un trasversale Comitato Donne Siciliane, per la riforma elettorale. Nel primo documento si legge che Il primo obiettivo da realizzare, attraverso le  procedure elettorali ,è il principio della rappresentanza paritaria . Il percorso  prevede un volantino, una raccolta di adesioni e  di firme da consegnare al  presidente  della Regione , Giuseppe Campione.  Nel 1997 ad Agrigento in un convegno le donne del Pds si incontrano con le  donne di altra formazione politica ed associativa, come la Fidapa,   sul tema  Donne e Democrazia. Nello stesso anno la storica catanese Emma Baeri lancia un’articolata proposta di un preambolo della Costituzione in cui assumere il  principio dell’inviolabilità del corpo femminile e l’affermazione dell’uguaglianza,………, come equivalenza nell’ iscrizione del diritto di cittadinanza.  Nel 1998 Maria Immordino, giurista palermitana , scrive un lungo articolo , Statuto e democrazia paritaria, sulla rivista “Nuova Autonomia.Nello stesso anno a Palermo, per la stessa finalità,  si costituisce una sezione dell’associazione nazionale  “Emily”, una sorta di potere lobbistico sulla scia del modello inglese.  Sotto queste pressioni , non solo siciliane,si approvano le modifiche delle leggi elettorali relative alla composizione delle liste, ma le donne restano ancora fuori dalle nomine dei governi . Tra il 1998 ed il 2000 l’Arci donna di Palermo pubblica due quaderni, finanziati all’interno  di un progetto della Comunità  Europea, sulla Democrazia Paritaria con dati, riflessioni e proposte. Sempre nel 2000 è indetta la conferenza regionale delle donne dei Ds , nel cui documento preparatorio si legge che è necessario  iscrivere nelle  istituzioni  la differenza  di genere e che la democrazia paritaria è un obiettivo qualificante della nuova politica,  invitando il governo regionale  ad impegnarsi   a recepire la direttiva Prodi – Finocchiaro  del 27 marzo del 1997 , volta a promuovere l’attribuzione  di poteri e responsabilità alle donne. Nel 2001 le diessine tengono un seminario  Idee delle donne per il governo paritario nelle istituzioni . Segue un incontro con l’allora candidato Leoluca Orlando a cui  viene consegnato  il documento  finale del ragionamento  politico delle donne.  Il  16 febbario del 2001 , il coordinamento delle donne Ds Sicilia redige un ordine del giorno in cui impegna il partito ad eleggere nelle imminenti elezioni politiche quattro donne,pari al  33% ,  delle donne candidate , di presentare le liste con l’alternanza uomo- donne e di non eccedere nel numero delle legislature evitando l’eccesso di deroghe ai singoli eletti. Tutta l’attività delle donne siciliane si colloca, naturalmente, in un movimento nazionale. Nel 2001 le deputate Stefania Prestigiacomo, Alessandra Mussolini  ed un gruppo di deputate e deputati del centro sinistra presentarono rispettivamente tre proposte di legge dal medesimo contenuto di modifica dell’ articolo 51 della Costituzione : La Repubblica promuove con appositi provvedimenti la parità di accesso tra donne e uomini . Bisogna aspettare ancora due anni, nel 2003 all’art . 51 della Costituzione si aggiunge il capoverso, proposto alla Camera trasversalmente, che  garantisce la costituzionalità delle norme legislative in fatto  di rappresentanza di genere. Nel 2007 il Pds cambia ancora nome e sostanza sfociando nel Pd, dove io non ci sono più. Da qualche tempo già le donne, dividendosi, si posizionavano non nelle correnti, sempre esistenti nei partiti, ma nell’area dei vari leader la cui difesa era prioritaria rispetto ad altri obiettivi. Lo spazio comune  politico  delle donne non esisteva più,  le donne cominciano ad essere premiate  in  base alla fedeltà al capo. Si interruppe  una storia ed  una prassi femminile di  elaborazione, di condivisone  e di pressione politica  collettiva il cui oggetto era, appunto, la soggettività delle donne nei luoghi di responsabilità decisionale. Non è stata solo la divisione delle donne di quel partito, certamente, a frenare il processo di rappresentatività femminile, ma  lo stesso processo con cui si è costituito  il partito e la resistenza di tutti i  parlamentari,anche dei siciliani per esempio, a recepire le direttive del comma 137 art. 1 della legge 56/2014 che recita : nelle giunte dei comuni  con  popolazione  superiore  a  3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato  in  misura inferiore al 40 per cento.  Alla regione Sicilia la norma è stata recepita  solo nel 2020 e diventerà operativa alla legislatura successiva, mentre per la formazione del governo nazionale non  mi pare che  dalla modifica dell’art. 51 del  2003 sia stata approvata una legge in tal senso. A questa lentezza dei tempi, che denota il conflitto dei conflitti tra donne e uomini, si aggiunge  la “diminutio” della parola  quote come  riserva femminile, ignorando volutamente che la  rappresentanza  femminile definita per legge è un  processo di democrazia come quello del suffragio universale e della dichiarazione di uguaglianza di tutte e tutti i cittadini.

Share Article
Nunziatina Spatafora, nata a Giarre il 26 giugno del 1958, laureata in filosofia e Scienze delle Amministrazioni presso l'Università di Catania, lavora presso la Città Metropolitana di Catania di cui è presidente del Comitato Unico di Garanzia. Negli anni settanta, ottanta e novanta del secolo scorso, è stata fondatrice ed animatrice di associazioni femministe per i diritti delle donne e per l'esplicitarsi della cultura delle e sulle donne. I documenti di questa attività si trovano presso il suo archivio personale oppure presso il blog http://nunziatinaspatafora.blogspot.com È stata dirigente del Pci, Pds,Ds impegnata sui temi sociali ed di sviluppo locale. Dagli anni ottanta collaboratrice di giornali locali, per dieci anni iscritta all’albo dei pubblicisti e giornalisti, nel 2000 ha pubblicato un testo su Sciascia: le donne, la mafia presso la casa editrice di Catania CUECM. Ha tenuto diversi incontri nelle scuole del territorio sulla parità di genere.
TOP