Loading
Nuovo quotidiano d'opinione e cultura
Il tempo: la ricchezza per l’umanità
Nuovo quotidiano d’opinione e cultura

Gente senza dignità

La qualità di un Parlamento e di un Governo si misura dalle scelte concrete.

Una di queste, che ritengo prioritaria, è l’attenzione nei confronti dei bambini, dei giovani, della scuola e del processo formativo in generale.

Alcuni esempi, tra i numerosi possibili.

La pandemia ha reso ancora più difficile organizzare reparti ospedalieri dove praticare le terapie ordinarie nei confronti di tutti i cittadini, specie dei minori affetti da varie patologie: oncologiche, respiratorie, cardiache, genetiche, infettive, neurologiche, post traumatiche.

Esiste una legge, la n.38/2000, che prevede la istituzione, in ogni Regione, di una Rete Territoriale Assistenziale per le cure palliative e la terapia del dolore, da praticare anche a domicilio, nei confronti dei bambini: in gran parte disapplicata per mancanza di risorse e poca attenzione al problema.

Passando alla scuola, il fenomeno della dispersione scolastica è preoccupante, specie nelle grandi periferie e nelle aree più disagiate del Paese.

Il 13% dei ragazzi abbandona la scuola dell’obbligo, e il 10% la frequenta senza studiare.

Il 23% dei giovani tra i 18 e i 24 anni non arriva a completare gli anni per conseguire il diploma.

Il 61% degli alunni usciti dalle scuole superiori nel 2021 non raggiunge la sufficienza in matematica.

Il 39% dei ragazzi di terza media non raggiunge la sufficienza in italiano.

Tutti i Governi degli ultimi decenni hanno progressivamente smantellato la sanità e la scuola pubbliche.

Tante vane parole e impegni disattesi, da destra a sinistra dello schieramento politico.

” Solo chiacchiere e distintivo”!

Allora, per quanto mi riguarda, pollice verso nei confronti di una classe politica di imbonitori e mistificatori.

Gente senza dignità!

Share Article
Laureato in Giurisprudenza nell’ Università di Catania. Avvocato penalista di lunga e consolidata esperienza, patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori. In particolare modo svolge attività di assistenza e consulenza legale, nonché attività di rappresentanza e difesa in sede contenziosa e stragiudiziale, principalmente nel settore del diritto penale e prevalentemente nelle seguenti materie: Reati contro l’ordine pubblico; Reati contro la Pubblica Amministrazione; Reati contro la persona; Responsabilità medica; Diritto penale del lavoro; Reati contro il patrimonio. E’ stato uno dei fondatori del Movimento La Rete e poi deputato regionale dello stesso gruppo politico all’Assemblea Regionale Siciliana per due legislature. E’ un animatore e un attivista dell’impegno antimafia a Catania in Sicilia e si è distinto nell’attività professionale difendendo molti collaboratori di giustizia che hanno reciso i legami con Cosa Nostra.
TOP